ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Aires da genitori spagnoli, naturalizzato francese), poliglotta, salutista, si contrappose Rocco ‘il paròn’, legatissimo alle sue radici, disinvolto nell’esprimersi solo in triestino, epicureo, nottambulo, ruvido nel tratto ma umano, il ‘tu’ ai ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] di una fortuna costante nei percorsi della letteratura artistica. Al centro di un garbuglio storiografico che affonda le sue radici in una svista della Cremona fedelissima di Antonio Campi (1585) e in un passo pasticciato di Filippo Baldinucci (1681 ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] di S. Patriarca - L. Riall, Basingstoke 2012, p. 197; M. Soresina, «Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici». Una biografia di Cesare Correnti, Milano 2014, pp. 71, 275; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] scinde dall'intuizione e dalla fantasia, dove cioè, consapevolmente o no, il pensiero non taglia i ponti con la radice immediata, presente, ma inespressa, in ogni attività discorsiva; tali autori leggono e restituiscono, ciascuno a proprio modo, nei ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] il fuoco di R. S., in Nuova Rivista europea, IV (1980), 18, pp. 89-93; P. Levi, Tönle l’invernatore, in La ricerca delle radici. Antologia personale, Torino 1981, pp. 215-220; A. Motta, M. R. S., Firenze 1983; M. Buzzi, Invito alla lettura di R. S ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] 'ampia selezione di paesaggi, disegni e quadri di figura. I commenti lusinghieri comparsi sulla stampa rintracciavano le radici autenticamente italiane del naturalismo del G., collocato nel solco della pittura bolognese del Seicento e del Settecento ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] de l'Europe ancienne (Paris 1967) in cui, lungo un arco cronologico e geografico molto ampio, si cerca di risalire alle radici storiche del "vecchio continente".
Il M. appartenne a quella categoria di studiosi a tutto campo, che con lui si esaurisce ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] solare della razza ariana e la concezione ctonica dei popoli tenebrosi e all'Italia fascista, tornata alle proprie radici "mediterranee", romano-imperiali e cattoliche, era assegnato il "compito supremo della sintesi", nel progetto di un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] scollacciata, gli spettacoli di massa, la pornografia: questo in una provincia dove la religiosità aveva peraltro radici profonde. Il Bollettino ufficiale della diocesi di Brescia e i fogli locali ospitarono numerosissimi suoi interventi che ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] di "guapparia" alle "villanelle" e ai canti di guerra; ed è questo persistente e vitale rapporto con le radici anonime del canto popolare che costituisce la tradizione della canzone napoletana e quel suo singolarissimo carattere popolare anche nelle ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...