Galilei, paradosso di
Galilei, paradosso di o paradosso dell’infinito, paradosso che consiste nella possibilità di porre in corrispondenza biunivoca un insieme infinito con un suo sottoinsieme proprio. [...] perfetti 1, 4, 9, 16, ... associando a ogni numero naturale il suo quadrato e, viceversa, a ogni quadrato perfetto la sua radicequadrata non negativa; la corrispondenza può essere completata associando a 0 sé stesso. Si ha, quindi, lo schema ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] q.: equazione algebrica di secondo grado. ◆ [PRB] Errore q. medio, o scarto q. medio: nella teoria degli errori di Gauss, la radicequadrata della varianza di una serie di misure, cioè lo stesso che errore standard: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] : II 351 e. ◆ [ANM] Valore e.: di una grandezza periodica f(t) nella variabile t, è la radicequadrata del suo valore quadratico medio, cioè della media, in un periodo T, dei quadrati dei suoi valori istantanei: feff=[(1/T)∫₀Tf2(t)dt]1/2; nel caso di ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizione operazione consistente nel considerare una funzione in un sottoinsieme del suo originario dominio di definizione. Tale operazione, sempre possibile per funzioni continue, al contrario [...] +∞) si ottiene una funzione strettamente crescente, e quindi invertibile, e si può così definire la funzione radicequadrata aritmetica di un argomento non negativo, che risulta automaticamente una funzione continua;
• restringendo la successione non ...
Leggi Tutto
Schottky Walter Hans
Schottky 〈šòtki〉 Walter Hans [STF] (Zurigo 1886 - ivi 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Rostock (1922), passò poi nel laboratori di ricerca della Società Siemens. ◆ [FSD] [...] nella teoria di S. dei tubi termoelettronici, il diagramma dell'intensità della corrente anodica in funzione della radicequadrata della tensione anodica. ◆ [FSD] Difetti reticolari di S.: difetti reticolari puntiformi: v. difetti reticolari: II 133 ...
Leggi Tutto
Kohlrausch Friederich Wilhelm
Kohlrausch 〈kóolrausŠ〉 Friederich Wilhelm [STF] (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Würzburg (1875) e poi di Strasburgo (1888); socio [...] che la conducibilità elettrica equivalente di un elettrolito in soluzione molto diluita è direttamente proporzionale alla radicequadrata della concentrazione: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 b. ◆ [CHF] Metodo di K.: nell'elettrochimica ...
Leggi Tutto
integrale ellittico
integrale ellittico integrale di una funzione razionale di una variabile t e della radicequadrata di un polinomio di terzo o quarto grado in t. Con opportune sostituzioni, è sempre [...] possibile ridursi a una delle seguenti tre forme canoniche:
dette rispettivamente integrale ellittico di prima, seconda e terza specie. Con la sostituzione
questi integrali si trasformano in
I ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. elevator -oris "che leva, che innalza", dal part. pass. elevatus di elevare "elevare"; come s.m., der. del-l'ingl. elevator, con la medesima [...] oscillante, ecc. ◆ [ELT] Circuito e. a potenza: dispositivo circuitale il cui segnale d'uscita è una prefissata potenza (tipic. 2, quadratori, o 1/2, estrattori di radicequadrata) del segnale applicato all'ingresso: v. circuiti non lineari: I 623 b. ...
Leggi Tutto
errore standard
errore standard in una indagine statistica su campione, è la stima dello scarto quadratico medio della media campionaria. Se si vuole stimare la media μ di una popolazione, che si suppone [...] campionaria è E(X), allora μ = E(X) ± es. Si può notare come l’errore standard diminuisca con la radicequadrata della dimensione del campione. Pertanto, se si vuole per esempio dimezzare l’errore standard occorre quadruplicare la dimensione del ...
Leggi Tutto
controimmagine
controimmagine o antimmagine o preimmagine o fibra, insieme degli elementi del dominio che una funzione associa a un sottoinsieme del codominio; la controimmagine è dunque un sottoinsieme [...] elementi x di X tali che ƒ(x) ∈ A. Per esempio, nella funzione ƒ: R → R definita da y = √(x), la controimmagine di N è costituita dai numeri quadrati 0, 1, 4, 9, ... perché sono tutti e soli i numeri reali la cui radicequadrata è un numero naturale. ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...