• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Fisica [80]
Matematica [77]
Arti visive [34]
Temi generali [25]
Storia della matematica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [21]
Archeologia [24]
Fisica matematica [22]
Ingegneria [21]
Chimica [20]

scarto

Enciclopedia della Matematica (2013)

scarto scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto [...] dei valori osservati. È l’indice di variabilità più usato ed è preferito alla → varianza, della quale è la radice quadrata aritmetica, perché è espresso nella stessa unità di misura della variabile. Se lo scarto quadratico medio è calcolato su dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – SCARTO INTERQUARTILE – INDICE DI POSIZIONE – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA

estrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estrazione estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] v. immagini visive: III 164 d. ◆ [ALG] E. di radice quadrata, cubica, ecc.: procedimento mediante il quale si determina la radice quadrata, cubica, ecc. di un numero. ◆ [PRB] E. di un campione statistico: lo stesso che campionamento: v. dati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

Student, t di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Student, t di di  Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una [...] libertà si ottiene come rapporto tra due variabili aleatorie indipendenti: al numeratore una normale standardizzata e al denominatore la radice quadrata di una χ2 con k gradi di libertà, divisa per k. La distribuzione t è la distribuzione esatta del ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Student, t di (1)
Mostra Tutti

deviazione standard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deviazione standard Data una variabile aleatoria Y, la d. s. (detta anche, forse impropriamente, scarto quadratico medio) è una misura della sua variabilità ed è uguale alla radice quadrata della sua [...] pari a 1, oppure se tutte le osservazioni campionarie yi assumono valore costante. Pur coincidendo semplicemente con la radice quadrata della varianza, la d. s. ha il vantaggio, rispetto alla varianza, di avere il medesimo fattore di scala ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – VARIABILE ALEATORIA – ERRORE STANDARD – RADICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deviazione standard (1)
Mostra Tutti

razionalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

razionalizzazione razionalizzazione procedura che, in alcuni casi, consente di riscrivere una espressione frazionaria contenente radicali al denominatore in una forma equivalente, in cui però i radicali [...] una espressione frazionaria. • Se il denominatore è costituito da un’unica radice quadrata, allora si moltiplicano il numeratore e il denominatore per la radice quadrata che compare al denominatore della frazione stessa: • Se il denominatore è ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DI RADICE – NUMERO IRRAZIONALE – PRODOTTO NOTEVOLE – RADICE QUADRATA – DENOMINATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (2)
Mostra Tutti

valore

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore valore termine generico che può assumere diversi significati. ☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime [...] sostituendo all’indeterminata x il numero a. ☐ In algebra lineare, si definisce valore singolare di una matrice Amn la radice quadrata aritmetica di ciascuno degli autovalori non nulli della matrice AA*, essendo A* la trasposta coniugata di A. ☐ Nell ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – TRASPOSTA CONIUGATA – ALGEBRA LINEARE – RADICE QUADRATA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore (7)
Mostra Tutti

Venturi Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venturi Giovanni Battista Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] (diffusore); la portata della corrente che scorre nel condotto risulta proporzionale, secondo un coefficiente noto, alla radice quadrata della differenza di pressione esistente tra due sezioni, prima della strozzatura e in questa, misurata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGGIO EMILIA – VENTURIMETRO – MANOMETRO – BIBBIANO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

scostamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scostamento Dato un insieme di valori x1,..., xn, la cui media aritmetica è x̄=n−1Σni=1xi (➔ media), si definisce s. la differenza xi−x̄ di ciascun valore dalla media. Lo s. è la base di molte misure [...] Σi(xi−x̄)=Σixi−nx̄=0. Lo s. quadratico medio, o scarto quadratico medio (➔ deviazione standard), è invece la radice quadrata della somma dei quadrati degli s., cioè Lo s. può anche essere definito sostituendo a x̄ la mediana (➔), ζ. In tal caso, la ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – MEDIA ARITMETICA – RADICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scostamento (4)
Mostra Tutti

numero pseudocasuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pseudocasuale numero pseudocasuale numero solitamente prodotto da un algoritmo che simuli la generazione di un → numero casuale. Tra le funzioni presenti nell’elaboratore ne esiste una (spesso [...] dall’operatore e legato a variabili interne del computer; da esso si passa a un successivo mediante la sua radice quadrata e si procede in tal modo: Questa legge di generazione di numeri pseudocasuali diventa inutilizzabile se il seme generatore ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PSEUDOCASUALI – NUMERI NATURALI – RADICE QUADRATA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero pseudocasuale (2)
Mostra Tutti

Exner Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Exner Franz Exner 〈èksnër〉 Franz [STF] (Vienna 1849 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1881) e poi (1910) anche direttore dell'Istituto per le ricerche sul radio, a Vienna. ◆ [MTR] [EMG] [...] : v. elettricità atmosferica: II 271 a. ◆ [MCF] Legge di E.: la velocità di diffusione dei gas attraverso pellicole trasparenti (per es., pellicole di soluzione saponata) è direttamente proporzionale alla radice quadrata della densità del gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exner Franz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 39
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
quadro¹
quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali