• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Fisica [80]
Matematica [77]
Arti visive [34]
Temi generali [25]
Storia della matematica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [21]
Archeologia [24]
Fisica matematica [22]
Ingegneria [21]
Chimica [20]

procedura

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedura procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] di un numero, utilizzando la funzione sqrt definita nel linguaggio. Poiché nell’insieme dei numeri reali non è definita la radice quadrata di un numero negativo, si vuole inserire nel programma una procedura che avverta con un messaggio d’errore nel ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SIMBOLO DI UGUALE – METODO TOP-DOWN – RADICE QUADRATA – SOTTOPROGRAMMA

verifica delle ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

verifica delle ipotesi verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] il test statistico: Se non è noto lo scarto quadratico medio della popolazione, a esso si sostituisce s, radice quadrata della → varianza campionaria. Stabilito un livello di significatività (per esempio α = 5%), si consulta la tavola che fornisce ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEST STATISTICO

principio della regressione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio della regressione Eugenio Regazzini Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] dannose dell’errore stesso. Se tale valutazione porta a considerare l’errore quadratico medio (la radice quadrata, in senso aritmetico, del valore atteso del quadrato di |Y−Yˆ|), il problema sarà quello di ricercare un’espressione di h per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – TRASFORMAZIONI AFFINI – PROIEZIONE ORTOGONALE

Bragg Sir William Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bragg Sir William Henry Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] B.-Kleeman: il rapporto tra i percorsi delle particelle alfa in due materiali diversi è all'incirca proporzionale alla radice quadrata del rapporto delle rispettive masse atomiche. ◆ [OTT] Lunghezze d'onda di B.: quelle che compaiono nella legge di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RETICOLO CRISTALLINO – FISICA MATEMATICA – LUNGHEZZE D'ONDA – PARTICELLE ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragg Sir William Henry (2)
Mostra Tutti

covarianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

covarianza Franco Peracchi Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] con Corr(X,Y) o con ρXY. Questa si ottiene dalla standardizzazione della c. σXY, ossia dalla divisione per la radice quadrata delle varianze di X e di Y, σ2X e σ2Y: La correlazione è invariante rispetto alle trasformazioni lineari. In altre parole ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMAZIONI LINEARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – COEFFICIENTE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covarianza (2)
Mostra Tutti

distanza

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza distanza nel suo significato più immediato esprime una misura della lontananza tra due punti o due oggetti geometrici qualsiasi. Nel caso di due punti nello spazio euclideo, la distanza è data [...] estendono naturalmente allo spazio euclideo Rn applicando più volte il teorema di Pitagora e quindi considerando la radice quadrata della somma dei quadrati delle differenze delle rispettive n coordinate dei punti. In tale caso, dati i punti A(x1, x2 ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – TEOREMA DI PITAGORA – SUPERFICIE SFERICA – DISTANZA EUCLIDEA – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distanza (3)
Mostra Tutti

radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale radicale termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Nel contesto del calcolo letterale, il termine indica genericamente una espressione moltiplicativa del tipo in cui a [...] n > 1 che vi compare è detto indice della radice, mentre l’espressione b è detta radicando. Se l’indice è 2, il radicale è detto radicale quadratico, la radice è infatti la radice quadrata dell’espressione che compare sotto il suo segno e l’indice ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – RADICALE; → IDEALE – CALCOLO LETTERALE – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (1)
Mostra Tutti

litosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

litosfera Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] . Allontanandosi dalla dorsale, il mantello si raffredda e l’isoterma di transizione si approfondisce in funzione approssimativamente della radice quadrata dell’età, fino a raggiungere un valore massimo intorno a 100÷120 km per un’età della litosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litosfera (4)
Mostra Tutti

legge di Mersenne

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Mersenne Andrea Frova Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] inversamente proporzionale alla lunghezza della corda L; direttamente proporzionale alla radice quadrata della tensione τ cui la corda è soggetta; inversamente proporzionale alla radice della massa relativa alla lunghezza unitaria della corda, vale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: VINCENZO GALILEI – LUNGHEZZA D’ONDA – GALILEO GALILEI – RADICE QUADRATA – DINAMOMETRO

quadratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quadratico Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] x è il vettore colonna x=(x1,...,xn)′ (➔ vettore). La media q., per un numero finito di termini, è la radice quadrata di quella aritmetica dei quadrati dei termini; è perciò una media di potenze di ordine due. Per una variabile aleatoria X, è la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – DEVIAZIONE STANDARD – VARIABILE ALEATORIA – POLINOMIO OMOGENEO – MATRICE QUADRATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
quadro¹
quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali