Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] esso si riferisce e le speciali garanzie che lo assistono.
Per le operazioni di credito di miglioramento, dirette alle radicali trasformazioni delle culture e alla valorizzazione delle terre, sono previste le due forme: quella cambiaria, nei casi di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , dello stato di salute e di benessere.
Un settore nel quale la tecnologia produttiva è destinata a mutare radicalmente è quello della difesa delle colture. L'avanzamento delle conoscenze sulla tossicità di fitofarmaci, sulla loro persistenza nel ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del suo carteggio, dei memoriali e dei diarî. Le direttive ed i mezzi di questa politica furono spesso soggetti a cambiamenti radicali; ma lo scopo: "l'unione di tutta la Germania" rimase dal principio alla fine lo stesso. Si sperò e si cercò ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] con il bacillo, non si educa la trichina o il bacillo, li si stermina il più rapidamente e il più radicalmente possibile". La rappresentazione biomedica del nemico istituisce il paragone della sanità contro la malattia, impiegando termini come virus ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 19 novembre 1934) cercarono di risolvere tali difficoltà mediante una politica di deflazione. Ma questa non era abbastanza radicale per poter riuscire; e, d'altra parte, urtava contro la violenta opposizione del partito socialista, che aveva adottato ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] secondo le norme, i limiti e le modalità in vigore per gli operai dell'industria.
Nel settore sono in corso radicali trasformazioni. È all'esame del Parlamento un progetto di legge d'iniziativa governativa per l'istituzione di un servizio sanitario ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di una posizione monopolistica, ma si limita a vietarne l'abuso. Questa particolare opzione, incentrata non su un radicale divieto delle posizioni di dominio sul mercato, ma sul controllo dei possibili abusi che possono derivarne, era probabilmente ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] (v. art. 1418 e le varie norme che operano in combinato disposto con esso), si rileva che questo giudizio di radicale contestazione dell'operazione contrattuale può risalire fondamentalmente a due ordini di ragioni: o perché si tratta di operazione ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di San Marco e Rialto traevano dall'esercizio forense i loro risicati guadagni. La paura di novità improvvise, radicali, il timore di veder turbato l'ordine giudiziario dall'improvvisa invasione dei giuristi, detentori di un sapere iniziatico ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] defunto (67). E se da una parte egli sembrava voler approfittare della situazione di emergenza per avanzare in termini radicali e ultimativi le proprie rivendicazioni, il governo veneto dalla sua coglieva la palla al balzo per affermare una volta ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.