LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] è unita, per mezzo di un legame amidico, ad un radicale di acido grasso.
Fosfolipidi atipici sono: gli acetalfosfatidi (R. tessuti vegetali e animali (ma non nei batterî), in parte liberi e in parte esterificati con un acido grasso superiore. Lo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] quindi del macrofago stesso. Da ciò consegue che gli antigeni rimangono liberi nel sangue o nei tessuti e possono evidentemente venire a contatto stessa specie, ma modificata per coniugazione con radicali arsenilici o sulfanilici, si ha formazione di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] odierna
In un incessante avvicendarsi di ostile pruderie e di libera apertura nei confronti del piacere sessuale, il nostro secolo ha sperimentato mutamenti radicali negli atteggiamenti e nei comportamenti in materia di sessualità, mutamenti ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] con i lisosomi: dapprima, tramite la produzione di radicali reattivi dell'ossigeno, ne vengono denaturate le proteine possibilità: o le cellule T soppressive reagiscono con l'antigene e liberano linfochine (IL-4, IL-10, TgFB) che sopprimono l' ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] fenomeno decentralizzato nel quale ogni parte dell'embrione era libera di esprimere la propria informazione genetica, mentre secondo in piccole sostituzioni amminoacidiche, o in cambiamenti radicali nella sequenza e nella lunghezza della catena ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] chimico ancora non chiaro, penetrano nei peli radicali. Procede allora l'infezione con moltiplicazione dei Batteri coltivati e si è notato che differiscono assai poco dai Funghi liberi. Le colture progrediscono fino a creare talli molto simili a ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] neosintetizzato, originando un acido grasso libero e ACP. Gli acidi grassi liberi sono trasportati fuori dai plastidi ed e succhiarne la linfa. In ogni caso, danneggiano il sistema radicale e causano perdite nei raccolti. Quando un nematode invade o ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ed è caratteristica dei Procarioti. I procarioti azotofissatori possono esistere sia liberi, sia come simbionti, per esempio nell'associazione tra Batteri e noduli radicali delle Leguminose. Si riteneva molto limitata, nell'ambito dei Procarioti, la ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] un solvente non polare all'acqua comporta un cambiamento di energia libera di circa +1 kcal/mole, la presenza di un amminoacido difterica, causa il blocco della sintesi delle proteine. I radicali glucidici legati a Ser, Thr o Asn nelle glicoproteine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] denaturato sono necessari trattamenti fisici o chimici radicali che non si possono certo chiamare fisiologici. rilascio di GroES legato al lato cis e permetterebbe il liberarsi del polipeptide nel citosol.
Dal modello appena descritto del meccanismo ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.