Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sulle grandezze: introdussero i numeri negativi, il calcolo dei radicali, e diedero il primo avvio all’algebra.
Così e la teoria delle equazioni di 3° e 4° grado per opera di algebristi italiani (S. Dal Ferro, N. Tartaglia, G. Cardano, L. Ferrari, R ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , specie per opera di F. Galiani, ma per il resto, gli scrittori italiani dell’epoca che si occupano anche di e. politica (S.A. Bandini, implicazioni di politica economica sono quindi assai radicali. Politiche espansive che siano annunciate dalle ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , parziale rotazione (l’esempio emblematico è quello dei governi italiani nel secondo dopoguerra), o ancora casi di grande coalizione ( avviene, per es., in seguito a processi anche radicali di cambiamento) – o possono estinguersi per effetto, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] riconoscibili gli influssi di altre tradizioni profondamente assimilate, da quella italiana a quella greca, egiziana e araba (Tipperary, 1991; My fields this springtime, 1993), sia il radicalismo beckettiano di D. Mahon (n. 1941), che avvicina la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Còrsi al centro e a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi (30.500), Polacchi ( XIX E.-E. Viollet-le-Duc con un restauro troppo radicale tentò di rimettere l'edificio nello stato in cui doveva ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il Café La Mama, che diverrà il luogo di tutto il t. radicale americano. L'anno dopo, sempre a New York, J. Chaikin, di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna 1997².
E. Barba, La terra ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nel quale la tecnologia produttiva è destinata a mutare radicalmente è quello della difesa delle colture. L'avanzamento delle di un decennio (1986-96), l'incontro annuale degli studiosi italiani ed europei sui temi giuridici dell'a. e del suo futuro ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di nuovo a Roma, si ebbe l'incontro tra i comunisti italiani e francesi, i quali dichiararono che i loro partiti accettavano fra i quali vi era la vedova di Mao), capi dell'ala radicale e ora accusati di avere deformato il pensiero di Mao, tradito il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (cui si aggiungono 800.000 alleati romeni, finnici, ungheresi, italiani, slovacchi) non sono sufficienti (come a suo tempo non lo c'era molta esagerazione nella tesi che sosteneva la radicale novità delle armi nucleari. Sia perché - sebbene all ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...