FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] accordarsi (19 marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di accordo accettate dal dimise (20-21 giugno), e la successione fu assunta dal radicale C. Chautemps (L. Blum alla vicepresidenza, Y. Delbos agli ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] declino urbano si manifestano, pur in forma attenuata, anche nelle città italiane. Nel periodo 1981-91 cala la popolazione in tutte le grandi la credibilità delle istituzioni locali. La soluzione radicale a questi problemi, già nella l. 1150 ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] occorre ricordare che essa, piuttosto che da radicali trasformazioni della concezione costruttiva, di cui non -Damasco-Parigi, bandita dal governo francese, nella quale i tre equipaggi italiani S. Cupini e A. Paradisi, U. Fiori e G. Lucchini ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] prodotti agrarî e per deposito di bestiame.
La legislazione italiana sul credito agrario comprende le tre leggi 21 giugno le operazioni di credito di miglioramento, dirette alle radicali trasformazioni delle culture e alla valorizzazione delle terre ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nel quale la tecnologia produttiva è destinata a mutare radicalmente è quello della difesa delle colture. L'avanzamento delle di un decennio (1986-96), l'incontro annuale degli studiosi italiani ed europei sui temi giuridici dell'a. e del suo futuro ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] tre zone. Il periodo è quello che va dal 1951 al 1981, nel corso del quale la società italiana ha vissuto radicali cambiamenti che l'hanno trasformata da società prettamente agricola e provinciale a nazione fortemente industrializzata (attualmente la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] addetti al commercio il 6,98% (contro il 7,04% nel 1910).
Il numero degli Italiani viventi nel Belgio, che era di 3543 nel 1900, di 4498 nel 1910, di 3723 nel di deflazione. Ma questa non era abbastanza radicale per poter riuscire; e, d'altra parte ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] l'assistenza sanitaria è garantita ai familiari residenti in Italia degli emigrati italiani in Svizzera e ai lavoratori frontalieri con le l. 12 marzo dell'industria.
Nel settore sono in corso radicali trasformazioni. È all'esame del Parlamento un ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] la progettata riprivatizzazione dei kolkhozy.
A nuove, radicali riforme agrarie misero mano i governi provvisorî ai 23 milioni (boschi esclusi) formanti la superficie italiana ad utilizzazione agraria. Altrove le grandi proprietà appaiono mescolate ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] mostra contrario per soli riguardi di convenienza, mentre io le sono radicalmente contrario per principio di diritto" (ibid., p. 32); ed sua sfiducia per "questa tela di Penelope dei progetti italiani intorno ai quali ho dovuto per 10 anni continui ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...