GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] di grado qualsiasi i metodi con cui gli algebristi italiani del Cinquecento avevano risolto quelle di 3° e 4 sono n, n/2, 1, e non soddisfano la condizione di resolubilità per radicali. Essa è invece soddisfatta sia nel caso n = 3, in cui i fattori ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] fig. 6]). Una speciale icnografia che colpisce particolarmente noi italiani per la sua rassomiglianza con lo schema leonardesco-bramantesco, ad ammettere che ad assai frequenti e anche radicali modificazioni esse siano andate sottoposte nei secoli XII ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] maggior parte delle sue suppellettili risalgono al tempo dei radicali restauri che dal 1602 al 1616 furono promossi dal suo figlio si maturarono del tutto gli elementi della rinnovata scultura italiana, e solo ci preme di avvertire che, se il padre ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] declino urbano si manifestano, pur in forma attenuata, anche nelle città italiane. Nel periodo 1981-91 cala la popolazione in tutte le grandi la credibilità delle istituzioni locali. La soluzione radicale a questi problemi, già nella l. 1150 ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] ogni uomo, il singolo uomo, è chiamato a una scelta radicale. In quei medesimi anni Jaspers approfondiva in toni nuovi i temi costituito forse la novità più vivace e originale della f. italiana del dopoguerra, e ha impegnato tutti, dagl'idealisti ai ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha perso di significatività di fronte alla radicale trasformazione delle logiche insediative che ha lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] dedicare a tale argomento speciali lavori (fra gl'italiani è da citare soprattutto il geografo Costantino Marmocchi). più la biforcazione è bassa, cosicché le biforcazioni più antiche o radicali saranno il punto di partenza di grandi gruppi, per es. ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] del repertorio di A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana; nel 1968, a cura del Centro nazionale per il . Zanella, I periodici di Padova (1866-1926). Liberali, radicali, socialisti, Padova 1973 ("Movimenti politici e sociali dell'età ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] si cambiò in quello più appropriato di imposta di consumo.
Radicale è stata invece la trasformazione del metodo di esazione del merci. Ciò rispondeva in fondo al carattere dell'economia italiana che non può isolarsi ma deve sviluppare i proprî ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] venuta in Italia. Tuttavia l'antico paganesimo, non radicalmente estirpato, continuò a sopravvivere a lungo qua e là Classe. Ma poi, scoppiato il dissidio politico-religioso fra gl'Italiani, il papa e Bisanzio, Liutprando scende in campo contro i ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...