• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [6797]
Geografia [242]
Biografie [1725]
Storia [1166]
Diritto [589]
Religioni [435]
Arti visive [405]
Temi generali [347]
Filosofia [323]
Letteratura [352]
Economia [296]

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] + M → HO2• + M (33) HCO• + O2 → HO2• + CO•. (34) I tempi di vita di HCHO che risultano dalla fotolisi e dalla reazione con il radicale • OH sono rispettivamente di 4 ore e 1,5 giorni circa, che portano a un tempo di vita complessivo di circa 3 ore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

micorriza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micorriza Marco Bazzicalupo Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere [...] ad assorbire anche a notevole distanza acqua e nutrienti. Le micorrize rappresentano in qualche modo una estensione dell’apparato radicale delle piante infettate. Si è osservato che le radici di piante micorrizzate sono più longeve di quelle senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti

Argentina: la variante cinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] alla Seconda guerra mondiale dalla stretta integrazione all’espansione del capitalismo britannico e poi dal costante bisogno di accedere al mercato statunitense. Tra Cina e Argentina esiste una chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CHARKOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] un razionale piano regolatore ne aveva fatto, prima della guerra 1941-45, una delle più belle e moderne città dell'Unione Sovietica. Scoppiato il conflitto russo-germanico, e sviluppandosi con successo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MAR NERO – UCRAINA – RUSSIA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARKOV (2)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] regolatore, l'amministrazione fascista del comune iniziò le demolizioni di una zona nella quale l'area coperta da fabbricati era di mq. 19.000. Furono abbattute 167 case con circa 2400 locali abitati e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

Arborea

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Oristano (115,5 km2 con 3974 ab.nel 2007). Sorto nel 1928 con il nome di Villaggio Mussolini (cambiato in Mussolinia e dal 1944 in A.). Nel vasto comprensorio (18.000 ha) è stata [...] operata una radicale trasformazione, prosciugando stagni e introducendo sistemi razionali di coltivazione e di allevamento. Alla produzione di cereali si è aggiunta una cospicua attività enologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – MUSSOLINI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arborea (2)
Mostra Tutti

La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013 Mario Del Pero A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] settembre 2001 sulla politica interna ed estera degli Stati Uniti. Il cambiamento, per molti aspetti radicale, si dispiegò su tre ambiti principali. Innervata da un discorso scopertamente e orgogliosamente nazionalista, la politica estera dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013 Mario Del Pero A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] settembre 2001 sulla politica interna ed estera degli Stati Uniti. Il cambiamento, per molti aspetti radicale, si dispiegò su tre ambiti principali. Innervata da un discorso scopertamente e orgogliosamente nazionalista, la politica estera dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e stessa sorte toccò al suo successore Tafari Banti, finché nel 1977 il colonnello Menghistu Ḫāyla Mariam, esponente dell’ala radicale del Derg, concentrò nella sua persona tutti i poteri. Lo scontro fra i militari e l’opposizione di sinistra diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] lo definisce Eric J. Leed, conosce uno snodo radicale nel periodo qui considerato, in virtù del «riorientamento delle occidentale, quali erano le possibilità di modificarne più o meno radicalmente i connotati, dando conto di una realtà diversa? È in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali