• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Fisica [101]
Medicina [45]
Astrofisica e fisica spaziale [33]
Biologia [27]
Astronomia [27]
Temi generali [26]
Biografie [24]
Ingegneria [23]
Ottica [21]
Matematica [20]

poligono sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono sferico poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] delle ampiezze degli angoli interni di un poligono piano dello stesso numero n di lati, ossia, assunta come unità di misura il radiante, la quantità positiva dove Â1, Â2, Ân indicano le ampiezze dei rispettivi angoli aventi il vertice nei punti ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – TRIANGOLO SFERICO – UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLOIDE

misurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] che riguardano grandezze ottiche, valutate sia dal punto di vista strettamente fisico (m. radiometriche: di flusso radiante, intensità radiante, irradiamento, ecc.), sia dal punto di vista fotometrico (m. fotometriche: di flusso luminoso, intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misurazione (3)
Mostra Tutti

fotometro

Enciclopedia on line

Astronomia F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] spettrali eventualmente intercambiabili; un rivelatore che produce un segnale elettrico proporzionale alla quantità di energia radiante proveniente dalla sorgente in studio. Per la costruzione dei fotometri vengono impiegate tecniche differenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: MAGNITUDINI STELLARI – EFFICIENZA QUANTICA – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometro (2)
Mostra Tutti

CROOKES, Sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico e fisico inglese nato a Londra il 17 giugno 1832, morto ivi il 4 aprile 1919. Il C. studiò chimica sotto la guida di August Hofmann e la sua prima pubblicazione è del 1851. In seguito andò a Oxford [...] gas rarefatti e scoprì così i raggi catodici; in relazione a queste ricerche emise l'ipotesi ora abbandonata della materia radiante. Si occupò anche di problemi connessi con la struttura della materia e il sistema periodico degli elementi, nel qual ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – WILLIAM CROOKES – RADIOATTIVITÀ – PESO ATOMICO – RADIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROOKES, Sir William (2)
Mostra Tutti

TYNDALL, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALL, John Giorgio Diaz de Santillana Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] sull'influenza del vapore acqueo nel clima montano lo condussero a un'importante serie di studî sul calore radiante, che, proseguendo quelli di M. Melloni, si indirizzavano con nuovi metodi allo studio dell'assorbimento, emissione e trasmissione ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FISICA MATEMATICA – CONTEA DI CARLOW – PASTORIZZAZIONE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALL, John (1)
Mostra Tutti

àngolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

angolo àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] e alla millesima parte dell'a. retto: → grado), mentre nella matematica, come pure nella fisica, l'unità di misura è il radiante (simb. rad), che è l'angolo al centro, in una circonferenza generica, che insiste su un arco la cui lunghezza sia uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àngolo (4)
Mostra Tutti

radioterapia

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] il significato di permettere ai tessuti sani l’eventuale recupero, mentre le tecniche di collimazione computerizzata del fascio radiante perseguono l’obiettivo di concentrare sul tumore il massimo possibile della dose erogata. La modalità più diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCELERATORE LINEARE – RADIAZIONI BETA – EMISSIONE GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia (2)
Mostra Tutti

Pegaso

Enciclopedia on line

(gr. Πήγασος) Mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, [...] quadrato di P., i cui vertici sono costituiti dalle 3 stelle principali di P. e dalla stella più luminosa della finitima co­stellazione di Andromeda. Pegasidi Sciame di meteore, con radiante nella costellazione di P., visibili alla fine di maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – BELLEROFONTE – ASTRONOMIA – ANDROMEDA – ANDROMEDA

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] un corpo esposto alla radiazione solare, o tendente allo zero assoluto se il corpo è schermato da questa; l'energia radiante, non trattenuta dalle molecole di aria, è rilevante, specialmente sopra le zone polari, dove l'assorbimento dovuto al campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

bilancio radiativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bilancio radiativo Massimo Bonavita Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] relativamente inefficienti della short-wave radiation, assorbendo ca. il 19% di quella incidente. Il 51% dell’energia radiante incidente la parte superiore dell’atmosfera raggiunge il suolo sotto forma di radiazione diretta o diffusa; di questa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
radiante¹
radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
radiante²
radiante2 radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei percorsi dovuta soltanto a un effetto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali