BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] e di più vasta cultura (l'ipocrisia, la vera erudizione). Il B. vi inserì (fasc. di marzo e aprile 1772) un suo . Ristori, R. Ximenes). È possibile che questa rete epistolare segua talvolta canali latomistici. Con la massoneria il B. poté già ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] 4) e Cors. 1469 (41 C 5) (compendio del processo); Cors. 1191 (41 B 9), cc. 84,93, 175; Cors. 6514, n. 73; Roma, Bibl. naz 1878, p. 423; C. de Brosses, Lettres familières, a cura di R. Colomb, II, Paris 1904, pp. 351, 370; Racconto divarie notizie…, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] fra i suoi membri S. Sperelli, G. Paravicini, F. Portez, B. Pamphili, F. Buonarroti, E. Schelestrate, e tra coloro che G. Toschi e l'Accad. di fil. nat., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. modenesi, s. 4, V(1928), ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Il cardinale P. da Benevento, Napoli 1999; R.T. Ridley, The Pope’s Archeologist. The life and times of Carlo Fea, Roma 2000, ad ind.; H.-D. Lacordaire, Correspondance, I, Fribourg-Paris, 2001, pp. 1038-1041, 1045; B. P. (1756-1844). Ruolo pubblico e ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] avrebbe incluso l'elogio di personaggi quali B. Bacchini, A. Marchetti, L.A. Muratori, B. Ramazzini, A. Vallisneri seniore e Ferrone, Scienza natura e religione, Napoli 1982, pp. 468-478; R. Girardi, Letteratura e scienza fra Sei e Settecento: G. G. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Paolo IIII, e la Maestà del re Filippo, Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le relazioni degli ambasciatori Architettura, Rendiconti, s. 3, VII (1932), pp. 69-87; F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] più noti del gruppo filogiansenista e agostiniano romano: M. Natali, G. B. Molinelli, A. A. Giorgi, F. S. Vazquez, C. Blasi da Città di Castello polemista cattolico del sec. XVIII, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XL, (1943). pp ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] l'estampa di Giovan Battista Pinerolio, 1560; un esemplare è presso la Biblioteca Vaticana, R. G. Teol. VI. 816. int. 3), senza le inserzioni del B. e l'epistola.
Quest'ultima muove dalla constatazione, sufficientemente realistica e disincantata, del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] fiorentino del 1509, ibid., XLII (1940), pp. 180-195; B. Quilici, G. e la sua riforma monastica, Firenze 1943; fra monachesimo vallombrosano, Papato e vescovi nel secolo XI, pp. 57-81; R. Grégoire, La canonizzazione e il culto di G., pp. 113-132; A ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di B. Neveu, in Acta nuntiaturae Gallicae, X, Rome 1973, pp. 94- , III, La diocèse d'Aix-en-Provence, a cura di J.-R. Palanque, Paris 1975, pp. 90-122; Correspondance du nonce en ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...