Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ., Variability of the oceans, New York 1977.
Montgomery, R. B., Water characteristics of Atlantic Ocean and of world ocean, 215-257.
Sverdrup, H. U., Johnson, M. W., Fleming, R. H., The oceans. Their physics, chemistry and biology, Englewood Cliffs, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] de numeris). Lo si è anche identificato con il famoso domenicano Giordano di Sassonia, ma tutte queste congetture sembrano improbabili. R.B. Thomson ha riproposto la vecchia idea che egli abbia insegnato a Tolosa (Thomson 1974, 1976). È probabile che ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , pp. 475-498.
Harris, N., Cell fusion, Oxford 1970.
Hogness, D. S., Bender, N. W., Akam, M. E., Saint, R. B., Spierer, P., Molecular organization and expression in the bithorax gene complex of Drosophila, in ‟Journal of supramolecular structure and ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] of tissue metabolites using 31P nuclear magnetic resonance, in ‟Nature", 1974, CCLII, pp. 285-287.
Lee, R.B., Ratcliffe, R.G., Phosphorus nutrition and the intracellular distribution of inorganic phosphate in pea root tips: a quantitative study using ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] between spinal motoneurons of the cat, in ‟Journal of neurophysiology", 1966, XXIX, pp. 275-287.
Noble, D., Stein, R. B., The thershold conditions for initiation of action potentials by excitable cells, in ‟Journal of physiology", 1966, CLXXXVII, pp ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] linearis plants having a reduced activity of cytosolic fructose-I ,6-bisphosphatase. Plant CelI Environ., 19, 1-9.
MIKKELSEN, T.R., ANDERSEN, B., JORGENSEN, R.B. (1996) The risk of crop transgene spread. Nature, 380, 31.
MOL, J.N.M., VAN DER KROL, A ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] 177-238.
Pauling, L., Moderne Strukturchemie, in ‟Angewandte Chemie", 1955, LXVII, pp. 241-244.
Pauling, L., Corey, R. B., Atomic coordinates and structure factors for two helical configurations of polypeptide chains, in ‟Proceedings of the National ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] temperatura finale m della mescolanza in base alla formula (a−m)c=(m−b)c0, dove c0 era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente risultato:
[4] Q=R(B−ClogP),
dove R era una costante e C e B erano rispettivamente due funzioni della ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] and its application to stochastic neural networks. IEEE Trans. Circuits & Systems, 38, 109.
ALSPECTOR, J., GUPTA, B., ALLEN, R.B. (1989) Performance of a stochastic learning microchip. In Advances in neural information processing systems 1, a c ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Badoer, 1609); Relazioni ined. di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze..., a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901 (relaz. di B. Cenami); R. Dallington, A survey of the great dukes State of Tuscany. In the yeare of Our Lord 1596, London 1605 (trad ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...