Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] degli "esperimenti numerici", dai quali trarre opportune indicazioni euristiche, atte ad indirizzare la trattazione puramente matematica di elevate questionidi analisi.
Bibl.: J. von Neumann, H. H. Goldstine e A. W. Burks, Preliminary discussion of ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] 1931, n. 1302, studiare le questioni economiche, tecniche e giuridiche di indole generale, attinenti alle cooperative; che estende alle società e imprese cooperative difatto le disposizioni sui contributi obbligatorî di cui al citato decr. min. 9 ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] 1920 durante l'invasione russa, e di notevole abilità nella delicata questione dell'Alta Slesia.
Morto il card scelse il nome di Pio XI. Pur avendo ripetuto la formale protesta dei suoi predecessori contro lo stato difatto susseguito in Italia alle ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] parso più favorevole per la navigazione nelle rispettive regioni. Tali questioni non sussistono per le piroghe a due bilancieri, uno sue leggi e i suoi organi, anche se si tratti difatto interno della nave, mentre la sua astensione, nella maggior ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] attraverso il malese tahil) è l'unità di misura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma difatto per un tael si potevano avere da 800 al 1736. Durante il suo regno, in seguito alla questione dei riti (v. malabarici, riti), i gesuiti furono ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] perpetuare, in quegli stati moderni, la tendenza ad allargare, talvolta tragicamente, le questionidi confini. Ma è opportuno, invece, insistere su due fattidi guerra, assai importanti per la formazione della coscienza militare luso-americana e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ancora discussa la questione se esistono veri e propri riflessi limitati al campo del sistema nervoso simpatico. J. N. Langley e H. K. Anderson hanno descritto esempî di riflessi simpatici; ma altri autori spiegano in diverso modo i fatti notati dai ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] esso non rimane ugualmente acuto per tutte le questionidi astronomia che si presentano: si può dire anzi difatto da lui posseduti erano di gran lunga al disotto del necessario.
Ciò che di più originale notiamo nell'opera di Keplero è l'abbandono di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da parte le caratteristiche di speciale grande potenza, che coinvolgono naturalmente questionidi peso dell'arma e di lunghezza dell'anima, nessun'altra notevole differenza vi è fra i cannoni navali e quelli terrestri, eccezione fatta per la rigatura ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Gayda (nato a Roma nel 1885; si è occupato diquestioni economiche, politiche e sociali; corrispondente dall'estero della Stampa, di ogni specie di cultura per esercitare anche brillantemente la professione di giornalista.
Sta difatto che ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...