DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] faticoso viaggio a cavallo. Attraversata l'Armenia e la Persia settentrionale, giunse infine a Teheran nei primi di agosto. Dopo un Wallace. Tra tutti gli interventi della pubblicistica italiana sulla questione dell'evoluzione, quello del D. è uno dei ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] (CLN). A fine maggio 1944 si spostò nell’Italia settentrionale. Assunse la guida del PSIUP in qualità di segretario. Stato. In un clima politico fortemente segnato dal peso della questione morale e dall’assassinio di Aldo Moro da parte delle Brigate ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] . Nel 1537lo incaricò di dirimere una questione di confini a Montalto, infeudata nel 1535 PauIii..., I, Paris 1932, ad ind.; G. Berti, La politica pontificia nell'Emilia settentrionale dal 1525 al 1545, in Arch. stor. per le province parmensi, s. 4, ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] intorno al 1509 (data del portale interno), e quello settentrionale, detto “porta della Rana”, con la Visitazione e l I documenti, Como 1989, pp. 57, 64; M. Rossi, Una questione periferica fra Quattro e Cinquecento: il portale di S. Giovanni a Torno, ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] fama del B. come il più brillante condottiero dell'Italia settentrionale. Ben poco si conosce dei suoi metodi. Nota è riportando alcuni successi, il Consiglio dei dieci avocò a sé la questione del B., già affidata ai Pregadi. Convocato a Venezia per ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] penetrazione; qui, e non nei campi aperti dell’Italia settentrionale, le armate immaginate da Pepe, benché inferiori di numero luce del nuovo scenario geopolitico europeo, caratterizzato dalla questione d’Oriente e dal progredire dei regimi politici ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] proposta di concorso per la riconfigurazione del fronte settentrionale di piazza Navona, risolto nelle fastose forme del completò i lavori di via della Conciliazione, risolvendo la questione plurisecolare dell’accesso a S. Pietro; adottando il modello ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] terre ai Greci; durante la permanenza del Barbarossa nell'Italia settentrionale si erano avute, e ancora erano in corso, ambascerie tra rapporti tra regnum e sacerdotium e infine nella questione cristologica dibattuta con i discepoli di Gilberto ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] morì papa Clemente XII, l’annosa questione dell’incompatibilità fra il vescovato di Brescia della classe dirigente nel Sei-Settecento, I seminaria nobilium nell’Italia centro-settentrionale, Bologna 1976, p. 25; Cultura religione e politica nell’età ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] appariva assai dubbio (Albania), che avrebbero aperto delicate questioni internazionali (con l'Austria, o con la Francia per cui la Francia avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania e la Cirenaica; infine ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...