Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , esclusa la regione costiera con Salonicco, sulla Tessaglia settentrionale. A nord, comprendeva l'antica Mesia fino al bizantine; la loro sottomissione o la loro scomparsa sarebbe stata questione di tempo; ma l'Occidente no. E l'Occidente era ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fu il primo cotone del vecchio mondo introdotto nell'America Settentrionale dove ha dato luogo ad alcuni dei cotoni americani a di telai a un'operaia o a un gruppo d'operaie, è questione che va studiata in tutti i particolari caso per caso, tenendo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] in causa, per la genesi dell'isteria, appunto il sistema in questione. Da quanto s'è detto sulle funzioni di questo, si M. Kappis, W. Braeucker; in Russia, E. Hesse; nell'America Settentrionale, A. W. Adson; nell'Argentina, J. Diez.
Si cominciarono a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1% da altri campi e l'1,1% da vigneti.
All'estremità settentrionale dello stato, nel cantone di Sciaffusa e in una fascia di territorio a 'approfondì in modo che presto non poté più essere questione di democrazia. L'età dell'assolutismo creò anche qui ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] è innegabile che esso non rimane ugualmente acuto per tutte le questioni di astronomia che si presentano: si può dire anzi che per usata anche fuori d'Egitto, p. es. nei paesi più settentrionali d'Europa (come hanno mostrato, tra altri, il Lockyer e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] aveva raccolto attormo a sé a Harrān, nella Mesopotamia settentrionale, i resti dell'esercito assiro. La battaglia decisiva tra note concise, che recano il nome di sa tilla "questione regolata". Il processo paleobabilonese si divide in tre fasi. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i dialetti in questione dal sardo per annoverarli con quelli còrsi e italiani (Bartoli, Campus, Wagner) e chi, senza disconoscere il largo e profondo influsso che le parlate continentali hanno esercitato su quelle sarde settentrionali, dà il maggior ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] un minimo di appena 50 nella Russia Subcarpatica; il punto più settentrionale è presso Šluknov a 51°,3′, il più meridionale presso Ninčić il 27 gennaio 1924 e la soluzione della questione di Fiume furono seguiti dal trattato italo-cecoslovacco, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nella lingua del paese di Mitanni (che si trovava nella Mesopotamia settentrionale, nell'alta valle dell'Eufrate e del Tigri, ad E. il presidente dell'assemblea fu l'ἀρχιερεὺς 'Ασίας (sulle questioni relative a questa carica, e ai suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] due lunghe mura. Erano stati allora costruiti il muro settentrionale e quello che era detto Falereo perché giungeva all' De Sanctis, Atthis, pp. 77 seg., 80 seg. Per la questione intorno all'epoca della congiura ciloniana cfr. J. Beloch, in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...