Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Delta, tra cui emerge il canale di al-Maḥmūdiyya, che unisce il fiume ad Alessandria, principale porto marittimo egiziano. Grande questione della Palestina che rendeva incandescente il clima, aggravato da numerosi atti di terrorismo e azioni di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Artico; a O, verso l’Europa, i monti Urali, il fiume Ural, il Mar Caspio, il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Egeo via verso l’Oceano Indiano. La questione è in grado di spiegare, secondo molti osservatori, la maggior ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ad Amburgo), sorti sugli estuari difiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante 16° sec. L’E. è scossa da guerre di religione, cui si interseca la questione dell’autonomia dall’impero, per oltre un secolo. Crescita ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Matamoros la statunitense Brownsville ecc.
Tra i fiumi che dalla Sierra Madre Occidentale scendono al di destra, che pose tra le sue priorità l’adozione di ulteriori misure liberiste e il raggiungimento di una soluzione politica della questione ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] maggiori estensioni soltanto in corrispondenza dei principali fiumi che sboccano nell’Egeo. Le massime profondità sue linee di espansione verso il Danubio e l’Adriatico: emersero così i motivi di fondo di quella che sarà la ‘questione d’Oriente ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] scorrono paralleli l’uno all’altro; un terzo importante fiume, la Drava, segna per lungo tratto il confine di Budapest a erigere barriere difensive ai propri confini meridionali; in merito alla questione, nell'ottobre 2016 il governo conservatore di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , presso la Sella di Dobbiaco, e attraversata una serie di conche fra cui quella di Klagenfurt, raggiunge il fiume principale solo in territorio autoritario e accentratore. La questione dell’annessione alla Germania tornò di primo piano con l’avvento ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nuovo esperimento di governo basato su un accordo programmatico e non su logiche partitiche, in cui al primo posto c'era la questione della lotta incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , e il fiume Eider divenne il confine meridionale della Danimarca. Re Aroldo Klat, insidiato dai figli di Goffredo, riebbe dibattito sulla questione degli immigrati, i liberali, guidati da A.F. Rasmussen, diedero vita a un governo di centrodestra ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] somala, celandosi sotto una spessa coltre di terreni più recenti; le valli dei fiumi hanno direzione prevalente NO-SE, concentrandosi , di una lotta armata, indipendentista, anche in altre regioni (per es. nel Tigrai) inasprì la questione nazionale ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...