PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] legno per le matite; l'erica, il pero, il bosso, il ciliegio servono per la confezione delle pipe; le querce, il castagno, la stafilea, il corniolo, il frassino, il sorbo degli uccellatori, coltivati con accorgimenti speciali, forniscono rami per ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] inciso profondamente le valli e il paesaggio vi assume forme varie e pittoresche: boschi di castagni e di querce rivestono alcune zone, e dovrebbero essere moltiplicati, mentre vanno diminuendo sotto la scure degli speculatori e per il vandalismo ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] (Real Collegio Carlo Alberto), a Lodi (S. Francesco), a Bologna (S. Luigi), a Voghera (Sacro Cuore), a Firenze (alla Querce), a Napoli (Bianchi): esternati a Milano (Zaccaria), a Genova (Vittorino da Feltre). In Brasile hanno in Rio de Janeiro l ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] che si succedano a poca distanza specie mediterranee e alberi più familiari all'europeo del Nord o dell'Ovest, come la quercia, il faggio e talvolta, in alto, l'abete, sicché il viaggiatore si sente allo stesso tempo spaesato e rassicurato da questa ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] e intorno a Ravenna, laddove la piantata (anch'essa romana) di pini mediterranei non ha sostituito le varie specie di querce. Si pensi all'intensissima opera di bonifica promossa dai monaci: da Chiaravalle alle porte di Milano all'Abbazia di Pomposa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] assunto devono essere viste le osservazioni sull’origine e sulle caratteristiche degli insetti adulti che sfarfallavano dalle galle delle querce e dei salici. La tesi rediana che li voleva prodotti dall’anima sensitiva delle piante aveva aperto una ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] quanto intensamente decorative. Rameggi di fico e di ancor più modeste piante erbacee si alternano ad arborescenze di querce cariche di ghiande tra cui si muovono maialetti selvatici, gazze o ramarri; due serpi distendono simmetricamente le spire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] suggerimenti e si dividono i compiti. Spettano ai Francesi, guidati da Jean D’albon, le bidimensionali scene di natura con querce, racemi e animali, mentre a pittori di cultura italiana, forse a due senesi citati dai documenti, Filippo e Duccio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fronde d'olmo, talli di salice o di rovo, fiori di ginestra, corteccia di melograno, d'ontano o di noce, galle di quercia, ecc.).
Nel tessere i copertoi, i bancali, i copricassa, le contadine seguono uno schema elementare, che dà al tessuto la forma ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] 'estate, si trovano invece macchie e foreste, talvolta simili più ai boschi centro-europei che a quelli mediterranei; foreste di querce sono assai diffuse sui monti meridionali.
Una parte delle pianure è stata messa a coltura (in media ha. 220 mila ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...