È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] quello del vino e che rilevò la presenza di piccolissimi organismi unicellulari nei liquidi passati alla fiamma e poi raffreddati.
Se il prelevamento viene fatto da un materiale liquido (p. es. da una coltura in brodo) allora si può usare anche l ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] organismo esterno si rompe provocando l'espulsione del liquido. Mentre in passato questo era ritenuto costituito da loro miscugli presenti in natura esercitano azione più pronunciata di quella dei singoli acidi.
Fra gli acidi che si ritrovano nelle ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] pia madre e l'aracnoide, ed è occupato dal liquido cefalo-rachidiano.
Emergono alla superficie del midollo allungato nervi del n. ipoglosso; nel solco laterale posteriore, di basso in alto, quelle del n. accessorio del vago, del n. vago e del n. ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] si avrebbe alla temperatura ambiente. I tipi più diffusi d'igrometri di questo genere sono quelli di H. V. Regnault, dell'Alluard (fig., n. 3), di C. nel tubo di rame si fa circolare un liquido refrigerante: allorché si produce la condensazione sulla ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] e prendere a prestito in un'unica moneta in un mercato più ampio e più liquido e in condizioni di trasparenza, parità di accesso e costi simili a quelli prevalenti per il dollaro" (Commission for the European Communities, 1998, p. 7).
Dal punto di ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] dal creditore, quando non intendessero di pagare in danaro liquido.
La funzione dei cambiatori si rivela adunque già efficace basta adunque considerarlo, come di fatto fu, al centro di quelle fiere famose ove si sviluppò la nozione del valore, ove ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] . il cattivo sapore del vino dopo aver mangiato frutta acide, fenomeno di compenso è quello dello zucchero che maschera il sapore d'un liquido amaro. Dei sapori gastronomici partecipano largamente i componenti olfattivi. Questa forma di sensazione si ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] la localizzazione genica in cellule coltivate in vitro è quello della perdita cromosomica in ibridi interspecifici. L'ibridazione eseguendo l'analisi del cariotipo su colture di cellule del liquido amniotico, prelevato per amniocentesi.
Bibl.: C. D. ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] molecole, le quali risultano molto più vincolate nei loro movimenti di quanto non siano quelle gassose. La teoria cinetica dei liquidi non è stata sviluppata come quella dei gas; non si ha quindi possibilità di deduzione teorica delle equazioni che ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] aeree di trasmissione), ritenendo la capacitività dell'aria uguale a quella dello spazio vuoto, introducendo il diametro d del conduttore, invece , posti in contatto con un adatto elettrolita liquido o gelatinoso. Il dielettrico è formato da ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...