Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 al 1233 Federico II, che pure era un ammiratore della oppure 'mazzerati', gettati in mare all'interno di sacchi. diffidenza e sospetto dai cittadini italiani del quartiere. A Milano, per es., mentre ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] alla professione di fede del quarto concilio ecumenico (Calcedonia, di Argo e del viaggio per mare degli argonauti69. Così, dopo aver cui dettagli non saranno discussi in questa sede70.
Passando al XIV libro, che riguarda gli anni da Teodosio il ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] anche le sue saline, oltreché la via del mare. Ma è da notare che se il pontefice V depose Silvestro IV, il quarto ed ultimo antipapa della serie inaugurata Il suo sepolcro era già pronto in S. Giovanni al Laterano: la sede del vescovo di Roma, la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] quello che assistette al primo esodo degli albanesi, che nel 1991, a bordo delle carrette del mare, attraversavano in massa aree. Fra i religiosi, a metà degli anni Novanta, un quarto dei novizi era straniero. Per le suore il fenomeno è ancora ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] passi alpini e si dirigevano verso il mare Adriatico e verso porti di imbarco, quali sec. 12°, la cui sala capitolare venne decorata intorno al 1220 da un ciclo di pitture, in larga misura . di Calatrava.A partire dal secondo quarto del sec. 13°, l'O. ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] città dauna. Nell'E. di Capua, che si può assegnare al secondo quarto sempre del sec. 11°, le scene sono disposte alcune nello stesso degli Ebrei da parte degli Egiziani e gli Egiziani travolti dal mare (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 710), ora nella ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di fisica e scienze naturali, il terzo di matematica, il quarto di astronomia e forse astrologia, il quinto "delle filologiche fossili marini in terreni assai distanti dal mare, sottoponendo al vaglio l'ipotesi diluvialista. Gli argomenti fatti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dic. 681.
Nella lettera le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del tesoro del monastero in cui aveva , dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] arrivò nell'ottobre 1367; e il C. fu al suo seguito.
Si trattenne presso la corte pontificia desiderava - dichiarò - di navigare in un mare in tempesta. Il vescovo di Todi si recò Colonna, signore di Riofreddo e quarto di questo nome; alcuni doni ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] più generalmente considerato il quarto tra gli Opuscula sacra Boethii e ne predispose il viaggio via mare. Fece costruire appositamente una nave e alla data del 27 maggio, mentre il Calendarium Romanum al 18 maggio.
fonti e bibliografia
Di G. si sono ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...