FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Rapporti fra la musica strumentale di Trabaci e quella di F., ibid., pp. 237-251; F. e il suo tempo nel quarto centenario della nascita, Ferrara,… 1983, Venezia 1983 (contenente, fra gli altri: A. Cavicchi, Per far più grande la meraviglia dell'arte ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Antonio Maria Vassalli, ma ristampate tra le opere del L., cfr. Menegatti, pp. 105-111) intorno al 1645 e di una quarta del solo L. nel 1653.
Gli epitaffi, in quartine di endecasillabi a rima chiusa, accostano a soggetti giocosi e satirici squarci su ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] dovette compiere quattro visite: tra il 1565 e il 1575, tra il 1575 e il 1580, dopo il 1583 e la quarta, nel 1590, fu interrotta dalla sua elezione al soglio pontificio.
Seguendo una direttiva del primo concilio provinciale, del 1565, lo Sfondrati ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] (comprende quattro tavole relative alle parti fondamentali delle piante, con note esplicative), contengono però, nella tavola quarta e relative note, il contributo botanico singolo di maggior spicco fornito dal C.: si tratta dell'osservazione ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] .
La più grande impresa del L. come editore dei testi antichi fu la creazione di una versione unificata della prima, terza e quarta decade dell'Ab urbe condita di Livio. Che il L. stesse lavorando per approntare un proprio testo di Livio è provato da ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] sistemazione dei Borghi, e lo spostamento del portale dalla originaria posizione, corrispondente alla quinta campata da destra, alla quarta, è tuttavia possibile, grazie al disegno di un particolare del prospetto (Roma, Accademia di S. Luca, Fondo ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] la data del 1893) ed entrò a far parte della "Biblioteca scolastica di classici italiani" del Carducci. Nel 1895 seguì una quarta edizione riveduta e nel 1903 una quinta completamente rinnovata, nella quale fu tenuto conto degli studi danteschi di F ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Degno fa voi trovare ogni tesoro (CXIII, ed. Barbi). Al medesimo anno numerosi critici letterari attribuiscono l'epistola, la quarta, che Dante indirizzò direttamente al M., nella quale il poeta racconta di aver lasciato da poco l'ospitalità dei ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] mei Antonii Papiensis ex Guayneriis quem perdideram et in Mediolano in apotheca Johannis de Pergamo peroptimi apothecarii 1453 die quarta Julii reinveni" (Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 589b). Il G. compare infine nel rotulo del 1455 "ad lecturam ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] papa, una via però che egli disapprova come "criminosa et pessima". Per superare lo scisma c'è secondo lui, infine, una quarta via, quella del compromesso. Il F., rivolgendosi al papa romano, protesta la sincerità di quanto esposto e la sua piena ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie usata in varie città italiane prima...
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli...