Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] (G. Caloprese, Dell’origine dell’Imperij’, Lezioni terza e quarta dalle “Lezioni accademiche de’ diversi valent’uomini dè nostri tempi , un reticolo di somiglianze e dissomiglianze relative alla dimensione spaziale e temporale (p. 220).
In ambito ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] , con note esplicative), contengono però, nella tavola quarta e relative note, il contributo botanico singolo di privata); pare però assente nel C. quell'esclusiva concentrazione sulla dimensione politica dei fatti che si trova in un Pagano, e quindi ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] della Chiesa, della quale si sottolineava con forza la dimensione societaria e gerarchica; in questa chiave va letta un "cessate il fuoco" in Medio Oriente dopo la quarta guerra arabo-israeliana. Seguì anche la politica italiana, impegnandosi nella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] colonna parallela e la lista acquistò così una seconda dimensione. È inutile dire che le liste bilingui hanno avuto 5-25.
Conti 1990: Conti, Giovanni, Il sillabario della quarta fonte della lista lessicale bilingue eblaita, in: Miscellanea eblaitica, ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] Claustro animae, ibid. CLXXVI 1141), sia, ma in altra dimensione teologico-politica, ereditata dai teorici carolini, da Giovanni di Salisbury alla quarta età nella storia dell'umana salvezza, e quindi concordati ai facta relativi al quarto giorno ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Firenze (inv. n. 2571, 2572, 2584) e una quarta presso il Museo di fisica dell’Università Federico II di Napoli Rinzivillo - E. Schettino, Studio di una lente per cannocchiale di grandi dimensioni lavorata da E. T., in Nuncius, XI (1996), pp. 123-134 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] 1732) superava le compilazioni coeve, caratterizzate da una dimensione classificatoria e dal gusto del particolare, per ampiezza di questa città più osservabili, in Verona 1732; Parte quarta ed ultima contiene il Trattato in questa seconda edizione ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Europa e nel 1982 in Giappone, e propose le prime assolute della Quarta sinfonia di Ezra Laderman (1981) e dell’Adagio (per un’anabasi di Toscanini nell’immergere l’opera in una dimensione elegiaca, tesa a privilegiare una rassegnata dolcezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] quelle che saranno nell’ordinamento complessivo la terza e parte della quarta decade. Solo dopo aver compiuto questa parte (1443), Biondo della Roma instaurata e della Roma triumphans. La dimensione scarna della trattazione, che cade spesso nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] scuola cestistica di Rimini prima di trovare la dimensione internazionale come stella della squadra bolognese e diventare m stile libero e bronzo nei 200 m stile libero. Dopo il quarto e quinto posto con le staffette, e i timori per possibili dispendi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, altezza o profondità): le d. di...