GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] . Gli ordini monastici, specie il cisterciense, diffusero quanto in essa c'era di più semplice e austero fino agli estremi limiti dell la cottura, come il tono grigio che darà nuovi giuochi diluce e varietà d'effetti. La maestria e l'eleganza del ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] diluce, trasforma presto in una dimora signorile e doviziosa con gli affreschi di Andrea Mantegna, con il loggiato diquantitàdi gioielli al Monte di Verona, si vendettero preziose collezioni di quadri, fu creato con scarsi risultati il Banco di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] dell'impronta stilistica della seconda sofistica, costellazione che brilla diluce perenne nel cielo letterario dell'età imperiale, a partire (Röda rummet, 1879, ecc.), quanto, sia pure in misura minore, quella di G. of Geijerstamm (Medusa Hufvud, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] se scendiamo ai più minuti intrecci della trama, ecco una quantitàdi atteggiamenti in tutto simili a quelli che dànno sapore e del primo Seicento. Ma la commedia dell'arte proietta la sua luce, oltre il sec. XVII, anche sull'opera comica del '700 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] la fisiopatologia respiratoria che rapidamente entrò nell'ambito clinico, a far luce (per quantodi sua competenza) nella patologia; nacquero nell'ambito di una straordinaria risorsa terapeutica (gli antibiotici) i primi farmaci antitubercolari. Per ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] fisico che fu il Helmholtz soleva dire che una piccola quantità d'alcool bastava a impedire che nella sua mente nascessero quelle idee originali, quegli sprazzi subitanei diluce viva, che gli facevano risolvere i problemi difficili, intorno ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] rimarrà un mistero la cui soluzione porterebbe un po' diluce nella così intricata questione delle fonti francescane.
L'ipotesi i Fioretti (v.). Essi presentano un certo interesse in quanto sono l'unico documento francescano che rifletta al vivo la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] storia dell'arte americana dell'Ottocento, in quanto s'immette nel modernismo. Altre opere di questo artista sono La Taverna, ultimata nel configurando personaggi, oggetti e paesaggio con sferzate diluce.
Mentre Salas continuò a dipingere l'epopea ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] il famoso processo dei bresciani, in cui brillarono diluce fulgidissima lo stesso Mompiani, il dott. Bazza, il 690 e 1267-1293. Sui monumenti e sulle opere d'arte, oltre a quanto è detto nella Storia dell'arte del Venturi e in quella del Toesca, ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] circostanze, levata a serenità d'armonia e diluce. Cogliere l'essere e il divenire di questa ricca e complessa natura ci è dato contentarsi soltanto di ciò che ci tocca, ma nel gioire diquanto la fortuna ci concede, senza preoccuparsi di che sarà ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...