Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] ha un continuo aumento della domanda di cannoni, dovuta alla formazione degli Stati nazionali, alle loro continue guerre e all empiriche e successivamente sono introdotte indagini di tipo quantitativo: il controllo dei corsi d’acqua è messo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] poco a poco, secondo continui rovesciamenti prospettici.
Pitagora sta camminando, meditabondo, per strada, preso dall’idea di una scienza musicale, di qualcosa che permetta di ricostruire sul piano quantitativo quanto viene registrato dall’udito ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] partire dagli anni Settanta del Novecento, il continuo incremento delle potenzialità computazionali e la corrispondente diminuzione progressi effettuati allo scopo di ottenere un criterio quantitativo di valutazione di questa proprietà. La discussione ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] sottrarre calore al sistema.
Le opzioni possibili per i reattori continui sono numerose. I reattori gas-liquido, per esempio, possono immiscibili tra loro. Dal punto di vista quantitativo, il parametro fondamentale che caratterizza ogni particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] divina solo dal punto di vista quantitativo, per quanto questa differenza quantitativa sia grandissima, come – scrive Leibniz le forme di teologia – ovvero di religione – come un continuo “insulto alla ragione umana”. Se tutte le definizioni di Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] dell’esperienza umana che sfuggono all’indagine quantitativo-matematica che procede per dimostrazioni seguendo l’ a diventare immagine dell’impossibilità della salvifica trascendenza nel continuo e disperato rilancio della posta in gioco. Saltato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] tratto origine nella sua forma matura per accrescimento quantitativo delle singole parti già abbozzate. I preformisti studio dei primi anni a Pavia furono in stretta continuità con le ricerche precedenti. Spallanzani esordì con una prolusione ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] cellule tessutali.
1. Ventilazione polmonare
Nell'uomo a riposo un quantitativo di aria di 400-600 ml entra ed esce dai polmoni scambi gassosi con il sangue che fluisce in modo continuo anche nella fase espiratoria. Dopo un'espirazione tranquilla sono ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] gennaio 1887 spedì a Buenos Aires un ingente quantitativo di tessuti, aprendo una casa di esportazione nella Il D., al quale venne attribuita la carica di direttore generale, continuò la sua opera di espansione, sia sul piano industriale (la tessitura ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] vocale viene così rinforzato e diventa udibile. È un suono continuo, modulabile sia nel tono (grazie alla maggiore o minore tensione laterale velarizzata [ɫ]. Da un punto di vista puramente quantitativo non si può non riconoscere che l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
quantitativo
agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...