Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] una singola unità di produzione si parla di p. totale (quantità di beni prodotti), di p. medio (rapporto tra il p in circolazione dai proprietari fondiari acquistando beni o servizi.
Fisica
In fisica dello stato solido, p. np, quello tra il numero ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] l’i. ottica due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche differiscono soltanto perché uno devia il piano della in natura.
Quando i due antipodi ottici sono presenti in quantità uguali, l’effetto del loro potere rotatorio si annulla a ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] coordinata spaziale relativa alla radiazione, l’energia, la quantità di moto o la massa dei corpuscoli che compongono nella loro interpretazione in relazione alla natura e alle condizioni fisiche della sostanza o del corpo cui lo spettro appartiene.
...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] la funzione ȳ(x)=y(x)+εη(x), dove ε è un parametro. La quantità εη(x) si dice v. prima della funzione y(x); se ε è teoria della visione, si incontrano anche in varie questioni di fisica matematica.
Funzioni a v. limitata
È tale una funzione reale ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] dall’idrolisi di 1 g di g. preventivamente acetilato), che misura la quantità di ossiacidi presenti nel grasso.
Oltre a questi numeri si misurano diverse caratteristiche fisiche dei g. o degli acidi grassi costituenti, quali, per es., la densità ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] il suo contributo fu determinante: scoprì che la quantità di sostanza depositata da una corrente elettrica è obiezione di R. Hare a questa sorta di doppiezza interpretativa della fisica faradiana: tra una particella e l'altra, seppure a distanze ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] 2000 m), e 2 comprendono i cumuli. Tale classificazione morfologica (fig.) può considerarsi anche una classificazione fisica, in quanto la forma delle n. è necessariamente indicativa del particolare stato dinamico e termodinamico dell’atmosfera e dei ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] in due regioni: (a) la regione al di sotto della curva rappresenta le situazioni con un livello di sicurezza adeguato in quanto in essa il rischio è inferiore a quello accettabile; (b) la regione al di sopra della curva, caratterizzata dai valori del ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] Insetti. La larva del parassitoide si comporta da p., in quanto consuma porzioni del proprio ospite nel corso del suo sviluppo, ma parassiti.
Fisica
In metrologia, coefficiente p., quello che compare nelle relazioni tra grandezze fisiche quando si ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] a queste temperature.
La s. dell’elio con numero di massa 3 (32He) fu scoperta solo all’inizio degli anni 1970, in quanto si manifesta a temperature molto più basse, Tc=2,7 mK, immediatamente vicino alla curva di coe;sistenza con il solido. Poiché ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...