VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] espressivo, dinamico, spontaneo.
Nel 1955 Vedova fu invitato a Kassel per la prima edizione di Documenta, alla QuadriennalediRoma e a Pittsburgh per l’International exhibition of contemporary painting. Nell’inverno del 1956 si ritirò in montagna ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] ciclo Crisalidi dai filamentosi grafismi (1964-69, Milano, Museo della Permanente), che rappresentarono l’artista alla IX QuadriennalediRoma del 1965. Due dipinti-cardine per la sua ricerca matura apparvero nella mostra Pittura a Milano dal 1945 ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nello stesso anno. Seguirono esposizioni in Spagna, Germania, Canada; nel 1986 a Palma di Maiorca, all’XI QuadriennalediRoma, alla Triennale di Milano e alla Casa del Mantegna a Mantova. Quindi nel 1992 la mostra itinerante in Sudamerica.
Nel ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] ); nel 1939, 1940, 1942 prese parte alla I, II e IV edizione del premio Bergamo; nel 1943 alla IV QuadriennalediRoma.
Dopo un primo "scatto" in senso materico e cromatico agli inizi degli anni Quaranta (in coincidenza con la svolta espressionista ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] mostra Italienische Maler (Zurigo, Kunsthaus, 1927), alla prima Mostra del Sindacato laziale fascista degli artisti (1929) e alla prima QuadriennalediRoma (1931): qui il D. espose tre opere in una sala che, oltre ai già ricordati G. Ceracchini e F ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] a Rodi (villa del Profeta e Albergo delle Rose) e a Udine (casa Cavazzini). L'anno successivo partecipò alla III QuadriennalediRoma ed espose con Mirko a Torino (galleria della Zecca) e a Genova (galleria Genova). Nello stesso periodo (1938-39 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] (Trieste, coll. priv.; ripr. ibid., p. 167) del 1936. Nel 1935 tornò a esporre alla II QuadriennalediRoma e l’anno seguente alla Biennale di Venezia.
Nel 1939 compose 11 sonetti, una breve parentesi poetica, accompagnata secondo Andrea Del Ben (in ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] densi anche sul fronte dell’attività artistica: al 1935 si data, tra le altre, la sua partecipazione alla seconda QuadriennalediRoma nella sezione del Bianco e Nero, seguita, negli anni a venire, da numerosi contributi a diverse sindacali milanesi ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] dovette essere grande se in una lettera a Ojetti del 12 apr. 1928 il G. afferma essere stato a Roma da Cipriano Efisio Oppo, allora direttore della QuadriennalediRoma, per trovare protezione dopo le polemiche sorte dalla pubblicazione del saggio e ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] , 13). Nello stesso anno partecipò alla V QuadriennalediRoma e alla XXIV Biennale internazionale di Venezia.
Nel 1946 istituì il premio Lissone, che vide con il tempo la partecipazione di artisti di fama internazionale. Dagli anni Cinquanta, con la ...
Leggi Tutto
quadriennale
agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione q.; sostantivato al femm.: la q. di Roma, esposizione di arti...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...