TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] del Sol). La penisola così delimitata ha però una planimetria piuttosto irregolare (il punto più elevato, nell'Alcázar, tocca i 548 m.; coordinate: 39° 51′ di vecchio centro castigliano, tanto più singolare in quanto riassume, nella sua storia ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] la facoltà di volare per essere provvisti di ali. Per la singolare organizzazione, il loro aspetto strano, i costumi notturni, i pipistrelli di squamette diversamente disposte, e spesso terminate da punte di forma e lunghezza varie. La colorazione dei ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di vista economico sia da un punto di vista morale, da molti studiosi e da molti politici: è tuttora dominante nei sistemi scientifici moderni di A. Marshall e di A. C. Pigou. Singoli problemi di economia teorica e applicata, tra i quali quello, non ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] determinati dal problema in studio. Per es., nel caso del puntamento di un missile terra-aria è necessario, in frazioni di secondo somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È singolare che la tendenza qui illustrata verso un'oggettivazione forzata ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] Siena e vi attese a studî umanistici, acquistando una singolare cultura di lettere latine; già allora componeva poesie parecchi interlocutori discorrono vivacemente di varî argomenti.
Ma dal punto di vista artistico la fama del P. è raccomandata ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] potrebbe vedere nel manierismo tutto esteriore , come un vezzo calligrafico, ma singolare, in cui P. fu sempre solito segnare i capelli delle sue anche le minori apparenze e sarebbe quasi sul punto di perdersi in oggettive e indifferenti minuzie, se ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] espressiva, sia brani originali focalizzati su un singolo elemento strutturale che divenne il fulcro di inattese, che naturalmente richiedono nuovi strumenti di analisi.
In un punto intermedio fra i risultati estetici delle conductions di Morris e ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] si fondono a formare un cromocentro; una tale ipotesi non è confermata. Singolare, a questo proposito, quanto si è osservato negli uccelli (pollo, I in diverse specie, si dovrebbero considerare dal punto di vista del vantaggio ch'esse offrono, e ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] costruzione di carattere basilicale. Fu allora eretta la singolare facciata occidentale che sembra abbia conservato la struttura città fu stabilita sulla riva destra della Mosella, nel punto dove il fiume diveniva navigabile anche alle navi di ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] che già si era intuito e sino a un certo punto accettato dagli astronomi circa la maggiore vicinanza a noi dei Ma la soluzione dei problemi fisici inerenti alla struttura dei singoli pianeti, alla visibilità di una superficie solida, all'esistenza ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...