Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] la differenza fra la portata massima e minima e la portata media. In relazione ai valori di questo indice le s. 25% e 100% e variabili con Rv > 100%. Da un punto di vista invece idrogeologico si distinguono 3 principali classi di s. normali, a ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] tra due valori finiti di B e di C darebbe soltanto un valore medio di A, generalmente diverso dai suoi vari valori istantanei o locali.
Con infinitesimo di ordine superiore rispetto a formula.
Dal punto di vista geometrico l’esistenza del d. per ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] arabile è quello più superficiale (spessore medio: 25-30 cm), smosso con le lavorazioni e intensamente esplorato dalle come in fig., la carica è positiva; prendendo un punto P come punto di riferimento per il potenziale e una retta orientata x ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] sopra una retta r che a sua volta ruota uniformemente intorno a un suo punto O. In coordinate polari la sua equazione è: ρ=aϑ, con a , sporgente internamente nel lume intestinale dell’intestino medio, che favorisce, con l’aumento della superficie ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] cui oltre un terzo in Asia, appaiono degradati dal punto di vista chimico e fisico. Particolarmente preoccupante è la 'Africa subsahariana ai 90 kg/ha dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente, dove, specie nelle zone irrigue, si eccede in modo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il risultata pari all'11,2%, aumentando di quasi un punto percentuale rispetto al 10,3 del 1996. L'aumento ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] era diventato anche il Teatro d'Arte di Mosca. Qualcosa che dal punto di vista istituzionale partecipa d'una doppia natura, da un lato è ha bisogno prima di tutto di garantire il livello medio dei suoi prodotti, e dunque dipende dal mestiere. Ma ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] n' tali che per ogni n>n', per ogni dato (o, rispettivamente, in media sui dati) di dimensione n, l'algoritmo ha un costo limitato da c f(n svolgono, secondo regole locali di causa ed effetto, in punti diversi del sistema. Le reti di Petri sono un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] la t. tende ad assumere un ruolo totemico divenendo un punto di riferimento, almeno per quanto riguarda la sicurezza nell' presbiterio per raccontare la storia della Chiesa" (From the media building to the global city, in Crossing, 2000, 1 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] appare non uniforme in termini geografici, sia su larga sia su media e piccola scala. L'impatto con l'utenza del sistema l'estensione a componenti per la mobilità in connessione punto-punto e punto-multipunto, sia in bande di frequenze soggette a ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...