L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] suo simbolo speciale 'δ' denotava la variazione (potenziale) di 'ogni' punto su una curva, la cui poligonale spaziale era colta dalla 'd' con la somma delle deviazioni assolute di dati dalla loro media 'm' (cioè, ignorando se un dato era maggiore ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] (μ̂)2].
Per gli stimatori non corretti si impiega invece l'errore quadratico medio, MSE(μ̂) (dall'inglese medium square error), definito come segue:
MSE( di 'precisione', ossia di 'efficienza'.
Dal punto di vista tecnico la differenza consiste nel ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] evoluzione della sua nazione è stata disturbata, fino a un punto che neppure la politica più miope può ignorarlo".5. Stimolo la riduzione delle nascite e più ancora il prolungamento della speranza media di vita, che all'inizio del secolo era in Italia ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] percentuale della classe di età x sul totale della popolazione. A questo punto il tasso di natalità diventa:
formula. (3)
Con i simboli nel prossimo futuro (v. tabb. I e II): il tasso medio di natalità, attualmente del 27 per mille, era del 37 per ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] M. elettrico a riluttanza: m. a corrente alternata che dal punto di vista costruttivo è simile a un m. asincrono; può e termina durante la fase di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo reale di un m. Diesel e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] e 3/12=0,25 e 27/1872≃0,01 per la distribuzione finale; questi valori mostrano come il valore medio, abbandonando il punto centrale dell'intervallo, si sia notevolmente spostato verso il suo estremo inferiore mentre si è considerevolmente ridotta la ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] e può essere ragionevolmente approssimato con il suo valore medio nell'intervallo stesso.
Lo spazio che ha come coordinate e p>p‸: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S1 e S2, nell'immediato intorno dei quali la situazione non si ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] puro. La curva che rappresenta la posizione dei singoli punti della corda nel tempo ha un andamento sinusoidale e la segue che la wavelet ψ(t) deve essere una funzione oscillante con media zero, cioè
e con trasformata di Fourier ψ᾿(ω) tendente a zero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] gli altri due cardini sono il 'medio cielo' superiore e inferiore che corrispondono ai punti di intersezione dell'eclittica con il tra l'equatore e l'eclittica, e della longitudine λ del punto. Quando, nel corso del X sec., fu accumulato un numero ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] Esso utilizza una griglia di calcolo con una risoluzione spaziale media di circa 22 km in orizzontale e 90 livelli verticali parallele a 64 processori per effettuare la simulazione di punta, caratterizzata da oltre 160 milioni di incognite.
Queste ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...