METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] il cui moto prevalente è da ovest; infine le masse equatoriali, occupanti in media la zona tra i due paralleli 20° nord e 20° sud circa e è massima allorché la fotocellula è orientata verso il punto della base della nube investito dal fascio; dall' ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] P = VI cos ϕ, quando con P s'indichi il valore medio della potenza, con V e I i valori efficaci della tensione e mentre v1 + v2 − 2 v0 è il doppio della tensione che esiste tra il punto di mezzo di S e l'altro filo, la quale, se S è piccola ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] durante questo tempo, in modo da poter parlare di una forza media. Come si vede dalla [2], questa forza ha un la perdita di atomi dovuta agli spin-flip sono stati messi a punto diversi metodi che permettono di confinare gli atomi in una regione in ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] connotazione induce a considerare tali aspetti evolutivi come uno dei punti d'arrivo di questa scienza.
L'evoluzione delle idee sull nell'intera Europa, mentre già per le previsioni a medio termine di 2÷4 giorni la regione di osservazione deve ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] tempi dell'aerologia era anzitutto importante conoscere lo stato medio dell'atmosfera, prima ancora di studiarne le perturbazioni, così si tenne anzitutto presente il punto di vista climatologico e queste ascensioni vennero uniformemente ripartite ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] più elevato sono necessari per descrivere le correlazioni delle fluttuazioni dell'intensità luminosa in due o più punti spazio-temporali.
La necessità di considerare medie d'insieme del quart'ordine, del tipo 〈∣ E (r, t) ∣2 ∣ E (r, t + τ) ∣2> ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] sé stante separatamente dagli altri. Un simile punto di vista è però troppo semplicistico in unità [2], di ciascun corpuscolo è data dalla formula
dove M è il valor medio della carica di un multipletto di massa. Nella tab. 2 sono indicati i valori ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] di ordine crescente dello sviluppo in serie in coordinate sferiche terrestri, ricavati dagli elementi del campo medio in prescelti punti di fissati paralleli della Terra, supposta sferica (oppure, in moltissimi casi, estrapolati o interpolati da dati ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] vengono soddisfatti con importazioni di g. naturale liquefatto dal Medio Oriente e dall'Asia.
Nel 1990 il commercio benzine. Per quest'ultima sintesi sono stati indagati, o messi a punto, alcuni catalizzatori costituiti da ossidi di Zn, Cr, K (o ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] invarianti sono l'energia, l'elicità trasversale e il valore quadratico medio del potenziale magnetico A=(1/2) Σk|ψk|².
Le distribuzioni Questo porta all'equazione v=±vA valida in ogni punto dello spazio. Lo stato di rilassamento corrisponde a ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...