DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] fu un anno fecondissimo pel D., non solo per la raccolta di materiale, ma anche per la stesura di alcune opere.
Un'operetta in sei logica nelle dispute, al fine di individuare subito il punto debole di un ragionamento dell'avversario. Porta la data ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] come l'Occhiale dello Stigliani, che controbatte punto per punto; Il Veratro, Apologia di Sapricio Saprici per ristretto su cui essa si esercita, toglie molto interesse al materiale qui raccolto, anche se l'informazione appare generalmente accurata e ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] possedeva le competenze necessarie a una analisi chimica del materiale eruttato.
La consuetudine di descrivere luoghi e forme di il complesso ed eclettico sistema cosmologico e cosmogonico messo a punto dal G., e sostanzialmente mai da lui mutato (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] dal 16° sec. , ma sono state capaci di individuare punti critici e parziali rimedi.
La vita
Nato a Vignola nel di sotterfugi, di uncini» a causa dell’«abbondanza indigesta, e solo materiale di Testi, Chiose, ed autorità, le quali anche non di rado ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Garroni), carica che egli pensò di sfruttare ordinando il materiale alla Impresa napoletana. Non essendo però le officine di degli industriali metallurgici, ad esprimere il suo punto di vista privatistico nell'ambito della politica economica ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della morte. Al F. si deve la messa a punto dell'arredo in pietra della chiesa: i sei altari cc. 72, 100, 176).
Il gusto per l'accostamento di materiali diversi impronta l'Educazione della Vergine (Colonia, Kunstgewerbemuseum), commissionato al F ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Giulietti, reduce da un ardito viaggio nell'Harar. Dopo una prima puntata ad Aden, il B. e i suoi compagni di viaggio, eccezion si dedicò agli studi preferiti, illustrando il copioso materiale raccolto durante le sue peregrinazioni. Nel Museo ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] piano formale non sono particolarmente corretti o limati, dal punto di vista dei problemi a cui sono dedicati rivelano una di fare assumere ai religiosi il carico completo del servizio materiale, con l'obbligo di risiedere all'interno dell'ospedale. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] (1883-1891), poteva avere, e in qualche momento ebbe, alcuni punti di contatto con le idee di F. Cavallotti, un uomo che si venne via via dilatando per l'accumulo del materiale e la ricchezza della documentazione iconografica selezionata dallo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] il naturalista riprese gli studi sulla generazione da nuovi punti vista e rivolse la sua attenzione anche a tradusse l’opera in francese con l’aggiunta di note e materiale tratto dai giornali di laboratorio.
Opere
Per le opere di Spallanzani ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...