Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] la composizione dei corredi e la prevalenza in quelli del materiale vascolare greco, anche e soprattutto per la presenza, qui, prova sufficiente della esistenza della S. preromana in quel punto. L'edificio potrebbe anche essere stato una specie di ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] o di edizioni poco costose degli autori classici. Da un punto di vista più tecnico, il c. si prestava a propria miniatura sarebbe nata con il c., anche per circostanze materiali di fatto, come la maggiore durevolezza della pergamena rispetto al ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] Persiane nel 1928, visita la regione raccogliendo materiale, notizie e documentazioni su questa antica civiltà e teorie.
In questi ultimi anni si sono determinati alcuni punti fissi che invalidano sia le teorie favorevoli ad una datazione ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] che si danno alla singolare virtù di Andrea, non diminuiscono punto il merito dei fratelli".D'altra parte, sempre più di scultura in Europa, Vicenza 1978 (con spoglio del materiale documentario conservato a Rovetta nell'archivio del Museo Fantoni, e ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] L., vi, v, 9794) normalmente lavorava con proprio materiale, ma prevalendo la moda di alcuni colori assai costosi, trattamento particolare, ma non del tutto chiaro per noi dal punto di vista del diritto, avevano le operae fabriles vei pictoriae dei ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] influenza fra la Campania, l'Etruria e la Puglia. Dal punto di vista artistico è notevole una composizione di grifi e pantere nella galleria superiore della prima sala; vi sono esposti i materiali della necropoli eneolitica del Gaudo (v. vol. iii, p ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] cominciano a considerare non tanto da un punto di vista estetico, quanto dal punto di vista dell'uso che il pubblico stesso titolo è prevista la proibizione dello spostamento di materiali e, in particolare, di marmi ornamentali dagli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] artificialmente contesti ed intrecciati, ora traducendosi in materiale diverso, metallo o pietra, cui la destinazione secondo che sembra preferire. Spezza cioè la c. in un punto, pur senza profilarne eccessivamente i capi, e riduce le bende alle ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , si ricorreva infatti, per quanto possibile, ad altri materiali.
Sono state interpretate come moli alcune strutture di legno lungo probabilmente l'abitato segna la posizione di un altro punto di attraversamento.
Bibl.: Sommario delle scoperte sino al ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] Paolo, Giustino, Origene e tutti gli altri).
Dal punto di vista estetico, l'interpretazione allegorica riposava su oggi si sono compiuti notevoli passi avanti nel raccogliere il materiale archeologico, si è approfondita la conoscenza del rapporto tra ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...