Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] (cioè la possibilità di vedere come distinti due punti) del microscopio è direttamente proporzionale alla lunghezza d' cui si può ottenere, anche a distanza di tempo, materiale non solo per ulteriori studi di istologia, immunoistochimica e ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] . Un chirurgo inglese, Joseph Lister, che lesse di queste scoperte, mise a punto dei metodi per ottenere l’asepsi (la perfetta sterilizzazione) del materiale chirurgico, riuscendo così ad arrestare le infezioni, allora assai frequenti e spesso ...
Leggi Tutto
membrane biologiche
Luisa Minghetti
I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno
Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] l’ingresso delle sostanze nutrienti e l’uscita dei materiali di rifiuto. All’interno della cellula ci sono altre nelle cellule. Qui viene utilizzato dalla cellula: a questo punto la differenza (gradiente) di concentrazione tra interno ed esterno ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] epiteli con i tessuti sottostanti e svolge la funzione di materiale di riempimento per mantenere in sede gli organi. Questo segnali nervosi. I neuroni sono di tipi molto diversi dal punto di vista della loro forma e funzione e possono essere distinti ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] perdere) a positiva (voglia di vincere). Poi si concentra a tal punto sul piacere di correre in moto da riuscire a mettere da parte negativi.
Addirittura possono subire uno stress anche i materiali: un oggetto pesante posato su un tavolo induce uno ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] di difterite, tetano, poliomielite, morbillo. Tuttavia le difficoltà che si incontrano nei Paesi in via di sviluppo, da un punto di vista organizzativo e ambientale, sono tali da non ricercare l’eradicazione completa di talune malattie, bensì il loro ...
Leggi Tutto
dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] alcuni virus capaci di provocare tumori usassero l’RNA come materiale genetico: suggeriva cioè che essi fossero in grado di trasformare è stato da alcuni studiosi considerata il più importante punto debole del dogma centrale. Il dogma è stato ...
Leggi Tutto
retrovirus
Mariarita De Felice
Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole [...] All’atto dell’infezione il retrovirus inietta il proprio materiale nucleare nella cellula, dove l’RNA a singolo possono restare silenti per lunghi periodi e a un certo punto attivarsi generando un tumore. Anche i virus dell’immunodeficienza umana ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] della biodiversità) consente alla ricerca di disporre di un materiale abbastanza vario e del quale non sono state studiate suoi concetti. Per I. Kant tuttavia, se l’uomo dal punto di vista della scienza naturale è cosa tra cose, soggetto al principio ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] rappresentino zone d’inserzione (per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre I pezzi che ne risultano possono essere lavorati, come un qualsiasi materiale, al tornio, alla fresa, con la sega, la lima ecc ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...