CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] da Clemente XI di studiare a fondo, soprattutto dal punto di vista giuridico, la questione di Comacchio che, insieme Roma nel 1704-05 e che G. R. Volpi continuò, poi, su materiale raccolto dal C., in nove volumi, datati Romae 1726-45.
Nel primo volume ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] personalità di Palasciano, ma è anche di grande interesse dal punto di vista della storia ospedaliera napoletana e italiana in un Palasciano pubblicava materiale vario: osservazioni varie, lettere a colleghi illustri, materiale polemico.
Intraprese ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] il suo orizzonte teorico si arricchiva con la lettura del Materialismo storico di A. Labriola e dell'Estetica di B. asceta perfetto, ibid., 1924); il primo era stato pubblicato a puntate nel 1918 sulla rivista Humanitas di P. Delfino Pesce.
Al ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] su un territorio allora di particolare interesse, perché situato al punto di incontro-scontro tra la zona di "pacifica" influenza interesse in quanto preziosa integrazione di tutto il materiale fino ad allora già pubblicato relativo alla seconda ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] anacletiano Pandolfo, poiché egli si riallaccia così direttamente al punto dove cessava l'antico Liber pontificalis. Portato via da Gesta non è opera di B., ma semplice rielaborazione di materiale tratto da Bonizone di Sutri. L'inizio è preso da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] pubblicazioni.
Dai Quaderni e dai Giornali Vallisneri trasse il materiale per la stesura dei Dialoghi sopra la curiosa origine di dell’impianto delle voci non impedirono una messa a punto, rispetto alla Crusca, dell’ambito di significazione dei ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] Bo, il F. acquistò in vari paesi europei un ingente materiale bibliografico, riviste, giornali, carteggi e altri documenti. con i Fiera di Milano (25 apr. 1969, generalmente ritenuto punto d'avvio della strategia della tensione e del relativo ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] ), il B. chiarì che il suo progetto si fondava, dal punto di vista tecnico, sulla costruzione a monte di Roma di uno di servirsi dell'industria metalmeccanica nazionale per rifornirsi di materiale rotabile ed a questo fine presentò un progetto di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] dell'attendibilità in senso stretto delle testimonianze, quanto del punto di vista dal quale esse muovevano. L'Arnaldo del proprio interesse per la storia delle mentalità e della vita materiale in molti suoi scritti (per esempio nella Storia di ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] del suo insegnamento gratuito lo fecero conoscere e apprezzare a tal punto che quando, dopo il concilio imperiale del 1811, il ministro a sei voci con coro (1837). Resta inoltre il materiale da lui raccolto per una ideata Storia della Cappella ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...