Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] (Carteggio, cit., p. 53).
Si riconosce qui parte del materiale che confluirà tre anni più tardi nello Specchio ustorio, ma anche primo libro, che trattava del centro di gravità di sistemi di punti, di linee e di figure piane e solide, fu apprezzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] in Italia e in Europa, come una delle punte più avanzate della nuova scienza inaugurata dalla lezione parte, di ogni mezzo necessario a condurre con agio e ricchezza di materiali il proprio lavoro:
Da Napoli arrivarono al principio di Giugno le Vipere ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] non si limitava ad una analisi dei singoli quadri dal punto di vista strettamente artistico, ma si abbandonava spesso a sarebbero sempre stati costretti ad asservire l'arte al loro materiale bisogno di guadagno.
Il ritratto dell'A. non è compiuto ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] da subito dall’arcivescovo nei suoi confronti, al punto di decidere di conferirgli l’ordinazione sacerdotale non un Collaboratore».
{{{1}}}
La maggior parte del materiale archivistico relativo alla sua attività resta ancora inaccessibile all ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] carico di G. del debito contratto per l'eccessivo acquisto di materiali. Sempre nel 1450, stando alle cronache anconitane di Lazzaro Bernabei tempo realizzata da G. ad Ancona, rimase incompiuta, al punto che ancora nel 1493, ben oltre la sua data di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] portarono il D. a quello che deve essere ritenuto il punto culminante della sua carriera. Dal 1831 al 1839 fu il a noi giunte possiamo arguire che il D. possedeva un materiale vocale "naturaliter" straordinario per torrenziale dovizia di volume, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] sviluppata all’interno di un testo intitolato De ludis. Del materiale in esso raccolto è rimasta solo la parte relativa al gioco matematica, e con le procedure di calcolo messe a punto dallo stesso Bombelli iniziava lo studio di quelli che sarebbero ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] liberale e il programma politico di questo, messo a punto negli ultimi scritti, che voleva una conciliazione tra Stato e critica e filosofica, di un interesse per l'hegelismo e il materialismo storico, che, per altro, al Buonaiuti, nei mesi di ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] era stato nominato consigliere il 23 giugno 1823 - mise a punto il testo definitivo. Grazie anche alla sua profonda conoscenza delle " del 1839 il M. aveva incominciato a raccogliere il materiale documentario per la nuova opera. Il 28 maggio 1840 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] lavoro come interprete dell'8ª armata statunitense.
Il nuovo punto di osservazione gli rese sempre più chiaro che, a ultimi anni, il M. si dedicò principalmente all'ordinamento dei materiali raccolti negli oltre sessant'anni di viaggi e di studi. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...