RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] di Galehout ad Artù ispirato alla Vulgata, fino a un punto di biforcazione dopo la quale il manoscritto Fr. 1463 tradizione arturiana a questo autore si tende ad attribuire più materiale di quanto effettivamente egli abbia scritto, all’opposto la ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 'economia generale della decorazione il ruolo di G., da un punto di vista esecutivo, è forse più limitato rispetto a quello proprio la bottega, dopo un accurato inventario dei beni e del materiale in essa presenti (Martini, pp. 53-82).
L'attività di ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di entrambi, caratterizzava secondo Mortati (La costituzione in senso materiale, Milano 1940, p. 40) l'approccio dell'E.
In questa specifica prospettiva, che vede in Donato Donati il punto di riferimento ideale di un impegno dalla cattedra, è anche ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] fu un anno fecondissimo pel D., non solo per la raccolta di materiale, ma anche per la stesura di alcune opere.
Un'operetta in sei logica nelle dispute, al fine di individuare subito il punto debole di un ragionamento dell'avversario. Porta la data ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] come l'Occhiale dello Stigliani, che controbatte punto per punto; Il Veratro, Apologia di Sapricio Saprici per ristretto su cui essa si esercita, toglie molto interesse al materiale qui raccolto, anche se l'informazione appare generalmente accurata e ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] possedeva le competenze necessarie a una analisi chimica del materiale eruttato.
La consuetudine di descrivere luoghi e forme di il complesso ed eclettico sistema cosmologico e cosmogonico messo a punto dal G., e sostanzialmente mai da lui mutato (v ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Garroni), carica che egli pensò di sfruttare ordinando il materiale alla Impresa napoletana. Non essendo però le officine di degli industriali metallurgici, ad esprimere il suo punto di vista privatistico nell'ambito della politica economica ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] manuale di Karen Horney (Auto analisi: come e fino a che punto ci si può analizzare da se stessi, Roma 1950, trad. it London 1942), Giuliani cominciò a far emergere dal profondo il materiale che avrebbe costituito il tema di Corpus. Frammenti di un’ ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della morte. Al F. si deve la messa a punto dell'arredo in pietra della chiesa: i sei altari cc. 72, 100, 176).
Il gusto per l'accostamento di materiali diversi impronta l'Educazione della Vergine (Colonia, Kunstgewerbemuseum), commissionato al F ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Giulietti, reduce da un ardito viaggio nell'Harar. Dopo una prima puntata ad Aden, il B. e i suoi compagni di viaggio, eccezion si dedicò agli studi preferiti, illustrando il copioso materiale raccolto durante le sue peregrinazioni. Nel Museo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...