(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] , sia con riferimento alla preparazione di una vasta gamma di nuovi prodotti solidi tipici della chimica fine ( più recente, differisce profondamente da quello sopra descritto, sia dal punto di vista concettuale sia per ciò che concerne le finalità di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] di solvente estraente E2 (MIK puro). La corrente somma è rappresentata da Σ, punto di mezzo del segmento R0 E2. La corrente Σ è anche uguale alla pressione e/o di temperatura. L'ampia gamma dei valori di solubilità realizzabili con fluidi ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] che si sviluppò rapidamente perché consentiva di disporre di una larga gamma di prodotti, a un prezzo più basso di quelli ottenuti dànno rese più alte in prodotti ramificati, con punto di ebollizione compreso nell'intervallo di distillazione delle ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] peso molecolare, e ottenendo così prodotti con una vasta gamma di proprietà, adatte alle esigenze dei diversi impieghi. soddisfacenti poiché, come spesso accade, se risultano validi dal punto di vista tecnologico non lo sono da quello economico, e ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] RNA
Negli organismi eucarioti il RNA comprende una vasta gamma di molecole che in generale vengono classificate a seconda genico mediato da piccoli RNA
Il meccanismo più chiaro dal punto di vista biochimico è il processo di degradazione di mRNA ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] isotopi più leggeri, mentre il metodo di successive catture gamma dà luogo agli isotopi più pesanti di un dato Gli e. t. finora scoperti sono tutti elementi metallici fortemente elettropositivi, con punti di fusione di circa 640 °C per il Np e il Pu, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] sempre nuove molecole ha messo a disposizione del medico un'ampia gamma di possibilità terapeutiche, dall'altra ha posto lo stesso di In altri casi si è cercato di mettere a punto composti indirizzati per la loro azione selettiva al trattamento ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] successivo sviluppo di tale tecnica ha permesso di ottenere una gamma praticamente illimitata di ulteriori leghe, fra le quali si dipendono dalle caratteristiche fisiche del sistema.
Dal punto di vista applicativo il silicio amorfo costituisce ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] è indicata dalla posizione della banda d'assorbimento (caratterizzata dal punto di massimo ed espressa in Å o μm), la seconda è isoviolantrone e indantrone e loro derivati, che coprono tutta la gamma dal giallo al rosso, al bruno e violetto, al blu ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] olefine, 20-35% paraffine. La frazione maggiore degli alcoli ha punto di ebollizione fra 150 e 200°C. Al cessare delle ostilità buna, ma serve altrettanto bene per preparare una vasta gamma di alcoli, come alcool allilico, n-propanolo, esanediolo ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...