Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] . Si aggiunga, sempre per l’alimentazione locale, tutta una gamma di prodotti ortivi (legumi, patate), insieme con numerose piante oleifere , le parole sono separate tra loro da due punti disposti verticalmente, ma non sempre nella scrittura a stampa ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] studio di uno spettro. In origine uno spettro indicava la gamma di colori che si osserva quando la luce bianca viene dispersa ordinata e l’incremento infini;tesimo dell’ascissa del punto mobile sulla curva). La notazione differenziale leibniziana dy ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sfiora le cose, svanisce dove l'ombra le inghiotte; la gamma dei colori va sempre più limitandosi a poche tinte. Di fa chiara la nozione del momento di una forza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da Biagio da Parma deriva il ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] A e pari a 5,45∙10−16 m; resta così confermato, anche da questo punto di vista un poco più raffinato, che nei n. si ha la saturazione della e lo sviluppo delle nubi. Presentano una vastissima gamma di dimensioni e di concentrazioni. Quanto alla ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] una o, più spesso, in entrambe (terminale dual-band) le gamme di frequenza del servizio radiomobile. Esistono anche terminali a 4 bande, ), ma una sua versione ridotta, soprattutto dal punto di vista della grafica, denominata WML (wireless markup ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] specializzato»), ossia utilizzabili per un’ampia gamma di applicazioni, sia specializzati (o dedicati rappresentazione dei problemi e dei dati nell’interno del c. e da un punto di vista hardware, in cui l’enfasi è invece data all’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] prospettiva di affiancare alla tradizionale pena detentiva una gamma articolata di sanzioni diverse. In attesa dell dal rilascio della patente.
Nuovi controlli sono stati messi a punto per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] pietrosi, chiamati ḥammāda.
Il M. è soggetto a una gamma piuttosto varia di tipi climatici. L’esame delle temperature vede di Volubilis. Il foro costituisce, con i suoi annessi, il punto focale di ogni impianto urbano, in cui si inserisce con assetti ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] su quello dell’analisi dinamica. Fino ad allora il punto di vista teorico dominante sul ruolo del commercio internazionale era i consumatori, i quali possono disporre di una più ampia gamma di prodotti differenziati a prezzi più bassi.
In sintesi, ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] (o frequenza) è concentrata in un unico punto, se cioè la variabile è praticamente costante. x≤0 e a [λ/Γ(ν)](λx)ν−1e−λx per x>0, dove Γ è la funzione gamma (➔ gamma): la sua media è ν/λ, la sua varianza ν/λ2. Per ν=1 si ha la d. esponenziale ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...