Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] riguardo ai quali si sia creata assuefazione. Da un puntodi vista fisiologico, zoologico e antropologico con dipendenza si intende ad abusare di farmaci leciti fino alla dipendenza. Contemporaneamente, la crisi di alcuni valori diriferimento nelle ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] tradizionalmente legata ai testi di Galeno e di Aristotele. A queste polemiche l'E. fa sovente riferimento nelle dediche di alcune delle sue la sostanziale coincidenza di opinione dei due antichi medici.
Interessante dal puntodi vista della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] romana, sia dal puntodi vista didattico-educativo sia da quello clinico e sperimentale.
È all’interno di questo progetto formativo del tempo, alle teorie di Robert Boyle. L’inglese è anzi uno degli autori diriferimentodi Lancisi, che lo cita molto ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] come un valore fondamentale, qualunque fosse il piano culturale diriferimento, mentre, per converso, la sterilità è stata sempre sulla generatività di quel soggetto. Se queste sono le premesse lontane, da un puntodi vista psicodinamico, di un buon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] ‘conformazione esteriore’ degli organi stessi, facendo riferimento all’opera di Bichat, Alexis Boyer, Gaspard-Laurent Bayle. le regole di insegnamento tradizionali dell’anatomia, lasciò una profonda influenza, ma rappresentò il puntodi arrivo di un ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] a un qualsiasi valore diriferimento, è data, a ogni istante, dalla somma di energia potenziale (Ep) per l'ipotetico atleta di élite assunto come modello sulla distanza considerata (800 m) è dato dal puntodi incrocio delle due funzioni Emax ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] di Napoli; all'insegnamento in questa istituzione fanno con ogni probabilità riferimento le lezioni di porta le tracce della difficile personalità di Palasciano, ma è anche di grande interesse dal puntodi vista della storia ospedaliera napoletana e ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] variazioni delle concentrazioni di O₂ e CO₂ nel plasma, situati nel puntodi biforcazione dell' et al. (1956) 'sindrome pickwickiana' con evidente riferimento a Joe, 'il ragazzo grasso', personaggio di cui C. Dickens nel suo romanzo The posthumous ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] quale erano delineate prospettive scientifiche che rappresentavano un puntodi passaggio verso la stagione illuministica.
Formazione bolognese del progetto.
Il costante riferimento al principio di rinnovamento e di perfettibilità delle lingue – ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] , nel linguaggio corrente, al concetto di limitazione alimentare, in riferimento soprattutto al totale calorico (dieta dimagrante) o comunque alla proibizione di consumare particolari alimenti. Dal puntodi vista socioculturale, l'adozione, per ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...