Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] Sostanza grigia. Da un puntodi vista funzionale si possono distinguere tre categorie di neuroni midollari. Una prima senso lato, la locuzione ‘via reticolospinale’ fa riferimento a un complesso di vie discendenti eterogenee che corrono in tutti i ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] e scambi di dati, è senz'altro la personalità scientifica che più agì sul C., che giunse al puntodi fargli erigere una . Ciò non significa che la grande esperienza e ampiezza diriferimenti culturali non mettano in grado il C. d'avanzare ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] valenze diverse a seconda dell'ambito diriferimento. In biologia indica la soppressione di occludere il lume dei dotti e peraltro facilmente rimovibili in caso di desiderio di fertilità; la loro efficacia è attualmente assai scarsa. Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] come rinuncia (il cosiddetto sacrificio di amore). In quest'accezione l'amore è, dal puntodi vista della psicoanalisi, un funzione dell'innamoramento fa riferimento alla sua efficacia riparativa, cioè alla sua capacità di risanare le ferite ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] dei familiari, le cui osservazioni, una volta raccolte, costituiscono utili puntidiriferimento per la diagnosi.
I sintomi hanno spesso un esordio insidioso e un decorso lento, che è di solito valutato nella giusta prospettiva solo a posteriori; ne ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] in numerosi casi, in particolar modo in riferimento alle malattie neoplastiche, sfugge l'associazione con l'abuso di alcol.
Dal puntodi vista fenomenologico, l'alcolismo non segue un modello di diffusione omogeneo, pur essendo riscontrabile in tutte ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di quote, sulla base di diversi criteri basati sulle caratteristiche strutturali, di composizione, radiativi e dinamici.
Facendo riferimento risulta relativamente inerte dal puntodi vista fotochimico.
Questo strato di ozono rappresenta uno scudo ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] l'alto, raggiunge il valore di 180°;
c) piano orizzontale: a partire dalla posizione diriferimentodi braccio addotto a 90° sul piano più fini, in cui la punta del pollice deve esercitare una leggera pressione contro la punta delle altre dita, l' ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] basati sulle reti neurali, con particolare riferimento alle loro capacità di apprendimento. È infatti prevedibile che tali reti rappresentino dei mezzi efficienti per interpretare dal puntodi vista computazionale i dati psicologici e psicofisici ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ' che coglie ciascuna esistenza consapevole del peccato. Da questo puntodi vista, per Kierkegaard, come poi per l'esistenzialismo in dal loro riferimento all'angoscia. Al pari di quella di Kierkegaard, anche l'analisi di Heidegger pone la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...