(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei principi, sia per saggiare l'efficacia degli strumenti consolidati di gestione e l'utilità della normativa diriferimento.
Puntodi partenza resta sempre il concetto di documento archivistico, la cui duplice natura - giuridica e culturale - è ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] si espande sporgendo nel ‘nostro’ ambiente; uno ‘al di là’ di essa, che sfonda verso l’orizzonte o in un infinito privo dipuntidiriferimento. Quest’alternanza di qui e di altrove, di incombente e di remoto, trova il suo elemento unificante nella ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] s. delle relazioni industriali, con particolare riguardo ai conflitti di lavoro e alle forme di contrattazione.
S. della letteratura
Indirizzo di studi che ha il suo puntodiriferimento nell’analisi del nesso letteratura-società. All’origine della ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] dei primi attori del w. rispettivamente a Londra e Parigi; tra le due città opera inoltre Mode2, personalità chiave e puntodiriferimento per tutta la scena europea. In Italia, la penetrazione dei codici giunge più tardi rispetto ai paesi del Nord ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] usate per lo spazio e quindi per l’architettura e le altre arti. In alcuni periodi sono state un puntodiriferimento fondamentale la volta celeste e le costellazioni (piramidi egizie); in altri periodi è stata la natura a costituire un inesauribile ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un puntodiriferimento in chiave spagnola [...] in materia. L’anno in questione segna quasi un puntodi non ritorno per le manifestazioni artistiche stradali a B indimenticabile per la storia dell’arte urbana catalana, con la presenza di K. Haring che produce l’ennesimo stimolo allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] assoluti gli esponenti della DDS, tra questi Zomby, uno dei writer più prolifici in quel periodo e un puntodiriferimento stilistico. Panik e la sua ATG crew segnano il passaggio al decennio successivo. Il loro logo ad iniziali incrociate ...
Leggi Tutto
Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] fortunata tradizione che porterà la città australiana nel 2002 a essere il luogo di fondazione del portale web Stencil Revolution, puntodiriferimento per gli stenciler di tutto il mondo. Sempre a Melbourne, nel 2004, viene organizzato uno dei primi ...
Leggi Tutto
Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] e impedì l'integrazione delle arti con la realtà del mondo industriale. L'opera di M. fu, però, puntodiriferimento essenziale per i successivi movimenti di rinnovamento dell'architettura e delle arti applicate. Si deve ancora ricordare la Red House ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] imprimere l'idea del movimento, forzando i contrasti tra pieni e vuoti, con effetti di dinamismo e vitalità che fecero della sua opera un imprescindibile puntodiriferimento per la generazione successiva.
Vita e opere
A Parigi frequentò i corsi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...