sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] si aggiungono, per abbassare il puntodi fusione a circa 600 °C, cloruro di calcio e fluoruri alcalini. L ebollizione, libera anidride carbonica. È impiegato nella preparazione di polveri effervescenti, di bevande gassate, di miscele per estintori, di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperatura diebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per 97% della produzione totale di ossigeno.
Per produzioni inferiori e meno esigenti dal puntodi vista della purezza si vanno ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] fra la temperatura di congelamento e quella diebollizione dell'acqua (oltrepassando, sia pure di poco, questi essere ‛occupato' o no da una specie esistente. Secondo questo puntodi vista l'evoluzione è un processo che produce nuove specie adatte ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] altri meccanismi di regolazione che controllano l'utilizzazione sequenziale dell'mRNA.
Da questo puntodi vista, quindi bene organizzato, se ucciso (per es. con ebollizione) indurrà un certo numero di strutture varie organizzate in modo caotico. Si ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] le forme di vita terrestre sia stato un termofilo che cresceva a una temperatura vicina a quella dell'ebollizione dell'acqua dalla presenza dell' acqua liquida. Pertanto, da un puntodi vista operativo, la ricerca della vita in qualsiasi luogo del ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] solo l'ebollizione riesce a distruggere. Questi risultati furono pubblicati nel famoso Saggio di osservazioni microscopiche capaci di saldare tra loro pezzi diversi di DNA; c) la messa a puntodi metodologie per introdurre molecole di DNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di reattori in grado di controllare l'enorme quantità di energia prodotta ha richiesto la messa a puntodi un sistema di ) o in ebollizione. In questo quadro si stanno però sperimentando nuove prospettive con l'obiettivo di semplificare gli impianti ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] o in ebollizione. In questo quadro si stanno però sperimentando nuove tecnologie con l’obiettivo di semplificare gli totalità delle forme di vita sulla terra corrisponde a un flusso di circa 90 TW.
Tuttavia, dal puntodi vista energetico la ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] . i tamponi in silastic o polietilene, capaci di occludere il lume dei dotti e peraltro facilmente rimovibili in caso di desiderio di fertilità; la loro efficacia è attualmente assai scarsa. Dal puntodi vista medico, la vasectomia non comporta alcun ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] i batteri attraverso filtri molto fini, mediante l’ebollizione a 100 °C, oppure utilizzando sostanze per loro tossiche. Un chirurgo inglese, Joseph Lister, che lesse di queste scoperte, mise a punto dei metodi per ottenere l’asepsi (la perfetta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...