Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] tempestivamente identificato; esso non è tuttavia contagioso al punto da non essere controllabile con buone misure generali di sanità pubblica.
Alcune ricerche sono state compiute applicando modelli matematici dinamici nei quali gli individui sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] ) scrisse su di esso un commentario, che esamina principalmente la sua particolare applicazione del sistema cosmologico mercurio-piombo incorpora le qualità dello yang vero. Dal puntodi vista alchemico, i metodi cinabro-mercurio e mercurio-piombo ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] muscolari lisce è la loro non omogeneità dal puntodi vista dell'origine embrionale. Durante l'embriogenesi, impulsi laser focalizzati. La tecnica più diffusa, e cioè l'applicazionedi uno o più by-pass aortocoronarici, garantisce, se la selezione ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] il sangue.
Se ciò è assolutamente comprensibile da un puntodi vista operativo, in quanto la lista è stata superiorità fu perseguita anche attraverso l'applicazione scientifica e sistematica di pratiche dopanti. Nel caso della Germania ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di elementi capacitivi e di elementi resistivi, completati da un generatore di forza.
La decisione diapplicare necessario, un giorno, rivedere a fondo i nostri sistemi di valori e il nostro puntodi vista riguardo all'uomo.
bibliografia
Baker, A. B ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] i vantaggi, per esempio applicazionedi metodiche preventive, e gli svantaggi (stigmatizzazione, perdita di stima di sé). Ovviamente, è necessario richiedere il consenso informato che illustri diversi punti cruciali, fornendo informazioni sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] puntodi vista biochimico il DNA è costituito da quattro tipi di nucleotidi; ogni nucleotide è composto da una molecola di zucchero (il desossiribosio), una di delle analisi e della molteplicità di campi diapplicazione, può essere assimilato a un ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] memoria si applica all'insieme dei processi che concorrono a conservare gli effetti dell'esperienza per permetterne l'evocazione in termini di comportamento (v. tab. V).
La conservazione dell'informazione rappresenta da questo puntodi vista una ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] persone particolari, che etichettano come outsiders. Da questo puntodi vista, la devianza non è una qualità dell'azione commessa, ma piuttosto la conseguenza dell'applicazione, da parte di altri, di regole e sanzioni al 'trasgressore'. Il deviante è ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] renale, assumendo l'aspetto di una glomerulonefrite rapidamente progressiva che corrisponde, dal puntodi vista istologico, alla proliferazione dell'epitelio della capsula di Bowman con formazione di semilune (glomerulonefrite extracapillare).
La ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...