Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] come in quello casuale semplice, possono trovare applicazione vantaggiosamente gli stimatori-quoziente e gli stimatori- tutto o in parte, la perdita di 'precisione', ossia di 'efficienza'.
Dal puntodi vista tecnico la differenza consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] EMG] M. elettrico a riluttanza: m. a corrente alternata che dal puntodi vista costruttivo è simile a un m. asincrono; può avere l' chiuso (percorso in molti casi da aria ma, in molte applicazioni, anche da elio e gas nobili) si sono affermate per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] generali, per esempio il metodo della successione spettrale associata alla composizione di funtori.
Il puntodi vista categorico è stato molto in auge negli anni Sessanta e veniva applicato nei campi più disparati della matematica in un tentativo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] e al Timeo platonico, tuttavia Pacioli non perde mai di vista l’applicazione pratica.
Nel Compendium, concluso nel 1498, si tratta , diffuse i suoi scritti che diventarono, così, il puntodi partenza per le ricerche successive (Giusti - Maccagni, in ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di grandi dimensioni i pattern di variazione allozimica neutrale dal puntodi vista della selezione naturale. L'introduzione della formula di campionamento di deriva ancora una volta dall'applicazione del teorema di Möhle, ponendo cheD→∞ nell' ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] processo educativo li condiziona abbastanza esplicitamente ad accettare il puntodi vista degli adulti. Il campo da gioco della a vari livelli, dalla matematica. Molte persone utilizzano e applicano la matematica, che si basa in larga misura sui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] logica raggiunge con l'opera di Peirce un puntodi svolta: il sistema booleano infatti chiamate in onore di De Morgan, al quale si deve un'applicazione sistematica di esse) sono un tipico esempio di comportamento duale di congiunzione e disgiunzione: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di Cournot e di Edgeworth, un lavoro di Ernst Zermelo del 1913 sul gioco degli scacchi e un quasi contemporaneo intervento di Borel. L'applicazionedi un puntodi sella di una forma bilineare; qui dà, per la prima volta, la definizione di quasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] (n); diciamo che T è ω-incoerente se non è ω-coerente.
La principale applicazione del teorema del punto fisso è costituita dal seguente risultato (Gödel 1931b).
Primo teorema di incompletezza: esiste un enunciato φ tale che:
1) se T è coerente allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] la deviazione massima del processo transiente, detta overshoot nelle applicazioni tecniche. L'analisi di questi metodi indiretti di stima ha consentito la messa a punto del metodo dell'odografo delle radici, secondo il quale non viene studiata ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...