Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] all'esterno. Gli animali che vivono in climi caldi hanno aree superficiali generalmente più grandi di quelli che osservare nei fossili, indicano la fine del periodo Cretaceo come il punto di confine fra il Mesozoico e la successiva Era Cenozoica. In ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] stabilito che il nostro Universo emerge da uno stato primitivo caldo e denso; di solito ci si riferisce a questo ammassi si muoverebbero troppo rapidamente per restare unite insieme dal punto di vista gravitazionale, se in esse non ci fosse altro ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] glicogenolisi. Tale fattore, grazie alla sua elevata stabilità al caldo e all'acidità, fu rapidamente isolato e identificato nel 1959 lo scetticismo iniziale e grazie alla rapida messa a punto di metodi per il dosaggio del cAMP in frazioni cellulari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] : se da un lato godeva di una libertà notevole dal punto di vista scientifico e amministrativo, dall’altro si andò a che seguirono le agitazioni studentesche e precedettero l’autunno caldo del 1969. Buzzati-Traverso fu bersagliato dalla protesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] -1657), osservando i capillari negli animali a sangue caldo (embrione di pollo), fornendo inoltre una descrizione degli infusori, il naturalista riprese gli studi sulla generazione da nuovi punti vista e rivolse la sua attenzione anche a un altro ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] e a stimoli chimici, nonché al freddo intenso e al caldo superiore ai 45 °C. I fusi neuromuscolari e i meccanocettori , il circuito locale che si genera non può passare ai punti adiacenti della membrana, ma eccita la membrana in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] termica del mercurio) quando il termometro è in contatto con aria più calda, e si accorcia se è messo in un posto più freddo. Se altre gocce il colore diventa sempre più chiaro, fino a un punto oltre il quale il colore non cambia più. Il colore del ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] al mare non si presta attenzione al fatto che dal punto di vista scientifico, sia geografico sia geologico, oceani e cambia con le condizioni locali della temperatura. Nei mari caldi, dove l’acqua superficiale è sottoposta a intenso irraggiamento ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] organismi siano riciclati in maniera efficiente. Da questo punto di vista, l'inquinamento può essere considerato un a esaurire ogni reazione possibile. Il Pianeta diventerebbe troppo caldo, arido e inadatto alla vita. Secondo Lovelock le condizioni ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] fra i recettori termici alcuni sono sensibili al freddo, altri al caldo; inoltre ne esistono per la posizione delle articolazioni e per il si propaga anche con meccanismi squisitamente biologici. Un punto importante è che l'ampiezza del potenziale di ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani...