NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] di quanto accade al puntodi scissione è stato ottenuto esaminando le modalità della fissione ternaria: in circa uno o due casi su mille, viene emessa, contemporaneamente ai due frammenti di fissione, una particella leggera (tritone, particella α ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] lo strumento è quello dell'analisi stocastica, dal puntodi vista dei contenuti, i nuovi sviluppi si possono reali di un titolo: queste ultime presentano infatti un maggior numero di repentine variazioni, che si manifestano come discontinuità (salti ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] pressione sono discontinue.
Dal puntodi vista strutturale la capacità di scorrimento segmentale P., Danusso, F., Mazzanti, G., Moraglio, G., Crystalline high polymers of α-olefins, in ‟Journal of the American Chemical Society", 1955, LXXVII, pp. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a ‛basso, medio e alto puntodi fusione'. Ai metalli ‛colorati' ( di precipitazione discontinua ugualmente osservata, il bordo di grano diviene fronte di reazione e la struttura cristallina della matrice rimane invariata, per esempio secondo α → α ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] che i segmenti di Okazaki siano dovuti alla necessità dipuntidi rotazione per lo sostituzioni di amminoacidi in entrambe le catene α e β di pirimidina si duplica, nel filamento di nuova sintesi si viene a formare una discontinuità proprio di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] α. Al contrario questo percorso raggiunge diverse decine di metri nel settore di base di un versante con un mantello vegetale discontinuo cioè a una corrispondenza tra i diversi puntidi un profilo di versante o di corso d'acqua) quando in media ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nuovamente, fino al punto in cui i campi discontinuità nel rapporto H/He, il cui valore non è, però, ancora noto. La brevità del periodo di rotazione del pianeta, che è di brevi, i nove anelli di Urano denominati rispettivamente 6, 5, 4, α, β, ζ, γ ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] campo oscilla in fase su tutti i punti della linea.
Per k〈kc, ϕ di riflessione in ampiezza della giunzione considerata come una discontinuitàdi quella del circuito, α è negativa e le oscillazioni non possono autosostenersi. Se, al contrario, è ρ〈R, α ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] come proiettili le particelle α, ne studiò la diffusione , all'importante concetto di fotone, di cui diremo poi.
Questa discontinuità, postulata da Planck osservato è un insieme di ‛punti' (eventi), ossia di quadruple di coordinate spazio-temporali, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] può essere occupata da un puntodi ciascun corpo. Così invece di un moto unico si hanno trasporta una discontinuità normale di velocità è detta Siano p e t le funzioni diα che sono i valori di B e I, rispettivamente, quando λt(s) = α, μt(s) = 0, 0 ...
Leggi Tutto