• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
834 risultati
Tutti i risultati [834]
Storia [81]
Economia [75]
Temi generali [77]
Fisica [69]
Geografia [51]
Diritto [51]
Matematica [51]
Arti visive [43]
Biografie [43]
Archeologia [40]

OTTAEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAEDRO Arturo MARONI Ugo PANICHI . Si chiama ottaedro ogni poliedro di otto facce. Particolarmente notevole è l'ottaedro regolare. Esso ha otto facce, sei vertici e dodici spigoli. Le facce sono [...] condotte dal centro alle facce del poliedro; delle 9 binarie, tre hanno per assi le diagonali e sei le congiungenti i punti medî degli spigoli opposti; ed una infine è l'identità. Fra le operazioni del gruppo ampliato (v. cubo) figurano le tre ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAEDRI – SIMMETRIE – POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAEDRO (3)
Mostra Tutti

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] dei livelli marini osservati più volte al giorno e per un lungo periodo (circa un anno almeno). Il luogo dei punti medî, che così si determinano in ogni costa marittima dove esista un mareografo, costituisce appunto la superficie media dei mari; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] riescono bene con la piegatura della carta. Dato, ad es., un triangolo qualunque ABC (fig. 6), si pieghi la retta che congiunge i punti medî M, N dei lati AB, AC in modo che A si porti sul lato BC in A′; piegando poi le due perpendicolari da M ... Leggi Tutto

QUADRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATO Attilio Frajese . Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti). I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] quattro segmenti sono in proporzione, il rettangolo dei medî è equivalente al rettangolo degli estremi"), il problema lato n + 1. L'orlatura si può pensare ottenuta aggiungendo dapprima n punti, poi altri n + 1, e così si giunge appunto alla formula ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRATI MAGICI – PARALLELOGRAMMO – NUMERI INTERI – QUADRANGOLO – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATO (3)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

matematica Walter Maraschini Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] la figura che si forma all’interno (quella ottenuta congiungendo i punti medi) è un parallelogramma. Sembra perciò vero questo teorema: se si uniscono tra loro i punti medi dei lati di un quadrilatero qualunque si ottiene un parallelogramma. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] massima. Il cubo è simmetrico centralmente ed è anche simmetrico rispetto a 9 piani di cui 3 passanti per i punti medi degli spigoli tra loro paralleli e 6 congiungenti le coppie di spigoli opposti. Il termine figura simmetrica è utilizzato anche ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI DI → EQUIVALENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROPRIETÀ SIMMETRICA – TRIANGOLO EQUILATERO

poligono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poligono Walter Maraschini Le figure più elementari nelle due dimensioni I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] Più precisamente, un poligono è convesso quando, presi due punti qualsiasi al suo interno, il segmento che li unisce è il rettangolo è simmetrico rispetto alle linee che congiungono i punti medi dei lati opposti. Il quadrato ha tutte le proprietà sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – TRIANGOLO EQUILATERO – TRIANGOLO ISOSCELE – POLIGONI, REGOLARI – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

O

Enciclopedia della Matematica (2013)

O O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] può essere rappresentato graficamente mediante un triangolo equilatero, identificando l’insieme dei punti con l’insieme i cui elementi sono i vertici del triangolo, i punti medi dei lati del triangolo e il centro del triangolo. L’insieme delle rette ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI INVERTIBILI – TRIANGOLO EQUILATERO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI DI CAYLEY

asse radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse radicale asse radicale (di due circonferenze) retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due circonferenze sono uguali. L’asse radicale è perpendicolare alla retta [...] . L’asse radicale nel caso di circonferenze esterne è costruito come la retta congiungente i punti medi dei due segmenti di tangenti comuni. Si può seguire anche una → costruzione con riga e compasso particolarmente semplice, tracciando una terza ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – PIANO CARTESIANO – PERPENDICOLARE – CIRCONFERENZE – INTERSEZIONE

Varignon, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon, teorema di Varignon, teorema di stabilisce che i punti medi dei lati di un qualunque quadrilatero sono i vertici di un parallelogramma. ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – QUADRILATERO – VERTICI – LATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali