L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di scarsa pulizia, di polvere d’archivio, di petrolio da lampade di cattiva qualità, di effluvi umani. Luce, lo si è detto, poca: Quintino Sella era per la verità esattamente così) uno dei puntidi forza della sua stessa legittimazione agli occhi dei ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] mentre in altri Stati la repressione lasciava senza puntidi riferimento tanti intellettuali che avevano trovato spazio nell’ Pio IX nel 1847, fu di fatto rifondata da Sella, eletto presidente nel marzo del 1874. Sella, grazie alla sua larga ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Triconide dove si sono visti in vari punti parti di fortificazioni di epoca ellenistica; incerta l'identificazione nei sella tra due sommità (Palaikastro tis Panaghias, convento di S. Giorgio) nel bacino alluvionale in cui rientra anche la città di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] e dipinti), abbastanza forti da resistere a colpi di taglio e da smorzare quelli dipuntadi un'arma bianca manesca. Firenze era un il padre Uzun Ḥasan donò per l'occasione una magnifica sella, durò tutto il giorno e "lo splendore delle armature dei ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] di Equicoli. Una significativa testimonianza della cultura equa è offerta dalla necropoli di Casal Civitella di Riofreddo, situata in una sella Italia», nella quale si è scorto di recente (Lepore) un «puntodi vista» ionico, che presuppone la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] manifatture. Fra questi imprenditori vi furono i Selladi Valle Mosso: fu uno di loro, Pietro, a introdurre in Italia nel 1874 aveva permesso per la prima volta di conoscere la situazione reale e i puntidi vista del mondo industriale italiano, e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] pensi al neon di Bruce Nauman, oppure ai sacchi di Alberto Burri) o di oggetti inusitati (come la selladi bicicletta e il macchina laser dell’ENEA per la scansione dei puntidi un affresco o di una scultura da applicare alla metodica del restauro) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] il Politecnico di Torino. La morte improvvisa diSella (1884) portò Brioschi alla carica di presidente dell’Accademia -304, 406-11 e 445-52) – il primo prototipo di telefono era stato messo a punto nel 1871 da Antonio Meucci (1808-1889) e la prima ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] che separi, dal puntodi vista della dimensione demografica Sella, facenti parte della provincia autonoma di Bolzano), quella di lingua francese nella regione autonoma della Valle d’Aosta, e quella di lingua slovena nelle province di Trieste e di ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] il suo «puntodi forza» nella facoltà giuridica, vera roccaforte della «consorteria» veneta di «osservanza minghettiana»(17). Mantiene però una propria autonomia, di cui dà prova stringendo rapporti di collaborazione con Quintino Sella e cercando ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...