Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] lingua considerata.
Matematica
L’a. è una configurazione che partendo da un punto detto origine, cui si assegna il rango 1, connette punti (espressioni logiche, puntigeometrici) di rango crescente (in numero finito per ogni rango) in modo tale ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] e dalla particolare elaborazione del newtonianesimo di R. Boscovich, per il quale la materia era costituita di puntigeometrici (puncta materiae), considerati centri di forze attrattive e repulsive di tipo newtoniano. Secondo P. (i cui esiti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] le chiese più pittoresche, con facciate decorate di motivi geometrici (S. Teodoro Stratelate, chiesa del Salvatore); sorse la l’elaborazione di nuove forme e modi di comunicazione furono i punti nodali di questa ricerca. Accanto a Prokof´ev e a D ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di vista geologico il G. è un arco magmatico intraoceanico sono presenti pitture murali caratterizzate dall’impiego di motivi geometrici o di figurazioni stilizzate in cui risalta l’ ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; ai grandi orci funerari, decorati con motivi geometrici, le piccole ma monumentali statue degli antenati sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , le parole sono separate tra loro da due punti disposti verticalmente, ma non sempre nella scrittura a stampa testimonianza in parti decorative, in legno o in pietra, con motivi geometrici, vegetali stilizzati, figure animali o umane (nel Lasta), in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] l’incremento infini;tesimo dell’ascissa del punto mobile sulla curva). La notazione differenziale leibniziana del 19° sec. furono affrontati vittoriosamente i più svariati problemi geometrici e meccanici: ricordiamo a questo proposito il nome di G.- ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] del cielo si manifestava anche nell’orientamento secondo i punti cardinali sia nei riti sia nella disposizione dei le lastre fittili dei fregi dei templi hanno ornati vegetali, geometrici, scene fantastiche (mostri alati) o realistiche (corse di ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] aveva già l'a. sudarabico).
Il metodo diacritico ha vaste conseguenze. Il punto divenne romboidale, l'elemento atomico di strutturazione proporzionale e geometrica delle lettere nella riforma calligrafica ascritta al cancelliere e visir Ibn Muqla ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] animali, ma anche figure astratte come cerchi, spirali, croci (Cardona 1981). I ciottoli dipinti con ocra rosa a punti, linee e simboli geometrici, rinvenuti nella grotta del Mas d'Azil (Pirenei) e risalenti a circa 11.000 anni fa, sono stati visti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...