I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] che hanno scelto la violenza come metodo per imporre il proprio punto di vista, l’accesso ai mezzi di comunicazione moderni è ormai si rifanno al pensiero di un leader fondamentalista come Abul Ala Mawdudi (Abū al-A῾lā Mawdūdī). Anche nel mondo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] capiamo perché l'aereo riesce a stare in volo: la pressione sotto l'ala è sufficiente a impedirgli di cadere!
L'aria e i suoi gas
tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno al punto in cui il sasso colpisce l'acqua si formano delle onde ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] visibilità a favore di una presenza immateriale e virtuale. Dal punto di vista del design, questo ha significato l’elaborazione di ), a cui è apparentato morfologicamente nel disegno della grande ala, che però viene abbinata a una fusoliera ampia e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , mentre nell'ultimo quarto di secolo gli scavi si contano ancora sulla punta delle dita: oltre a Fatehpur Sikri (v.) e Daulatabad (v.) nord. Gli scavi hanno interessato il settore ovest (l'ala est è stata spoliata nei secoli per ricavarne materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] a contatto con l’intransigenza e il rigorismo dell’ala più estrema del puritanesimo inglese, e quella del che se Dio ne avesse conoscenza, ne sarebbe degradato. Con una punta di radicalismo Vanini ne deduce che Dio non ha conoscenza di tutte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di levante il fenomeno della villa residenziale, ubicata in punti panoramici e favorevoli allo sfruttamento agricolo, trova riscontro già nel .C. un’ulteriore fase di trasformazione: l’ala residenziale intorno all’atrio corinzio viene adibita a ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] , nella parte piatta, 16 piume d'oca (preferibilmente le remiganti dell'ala sinistra, più resistenti) di lunghezza variabile da 62 a 70 mm, Se lo fa, vince il set chi arriva per primo a 17 punti o, nel caso del singolo femminile, a 13.
Il gioco non ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] progettata nel 2005 dallo studio giapponese SANAA; a Copenaghen la nuova ala del Museo Ordrupgaard di Zaha Hadid (2005); a Los Angeles l e di pellegrinaggio estetico.
Il museo-azienda
Dal punto di vista gestionale, nell’ultimo decennio del 20° ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e il 1925 - il C. rappresentò senz'altro l'ala estremista e quasi sicuramente il momento più elevato di coscienza culturale il nostro paese è caduto in ostaggio a Berlino fino al punto di veder minacciata la sua stessa autonomia politica.
La via del ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] di levante il fenomeno della villa residenziale, ubicata in punti panoramici e favorevoli allo sfruttamento agricolo, trova riscontro già .C. un'ulteriore fase di trasformazione: l'ala residenziale intorno all'atrio corinzio viene adibita a balneum ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...